domenica, 26 Marzo, 2023

Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo, la presentazione a Pontremoli

Conoscere le guerre per costruire la pace. Questo, in sintesi, è l’intento dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo (edizioni Terra nuova), giunto ormai alla VIII edizione. Babel – La casa dei popoli, in collaborazione con il Cantiere per la Pace della Lunigiana, lo presenterà sabato 2 febbraio a Pontremoli, presso il bar La cortina di cacciaguerra di Piazza della Repubblica. Sarà presente Alice Pistolesi, giornalista della redazione dell’Atlante
«Dagli anni 80 ad oggi, solo il 5% delle guerre combattute sul Pianeta sono state fra Stati nazionali – spiegano gli autori del volume -. Sono state, cioè, guerre tradizionali, così come le abbiamo conosciute nel secolo scorso. Nella stragrande maggioranza delle situazioni, a combattere sono stati gruppi, fazioni, eserciti rivoluzionari, gente che in qualche modo e per qualche ragione voleva arrivare al potere e al controllo delle risorse. I quasi dieci milioni di morti di questi decenni sono figli di questo tipo di guerra».
«L’ottava edizione aggiornata dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo – proseguono – è uno strumento indispensabile per sapere dove si combatte nel mondo, ma soprattutto perché. Questo libro smaschera le ipocrisie, fotografa le vere cause delle guerre e spiega come costruire un futuro di pace».
L’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo è un annuario utilissimo per insegnanti, genitori, giornalisti e per tutti coloro che vogliono informarsi e comprendere meglio ciò che sta succedendo nel mondo, come le guerre sono cambiate e come i civili siano sempre più vittime degli atti di violenza contemporanei. Per tenere alti i riflettori su quei conflitti spesso “dimenticati” dall’informazione.

News feed

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...

Juniores regionale, posticipo di martedì: cade la Pontremolese

Pontremolese-Camaiore 2-3Pontremolese : Pagani, fFerrari, Tavaroni, Buccella,Razzini, Agolli, Carli, Gaddari, Parmigiani, Simonelli, carperntieri( a disp. Mrazzoli, Antolini, Bortolasi, Confetti, Domenichelli, Mascia, Arrighi) All. LazzeriniCamaiore...

Domenica a Barbarasco l’inaugurazione del Largo Rita Levi Montalcini

Si terrà domenica 26 marzo alle ore 11, a Barbarasco in via Europa, l'inaugurazione di una nuova area urbana che sarà intitolata a Rita...

A Terrarossa nasce l’Oasi della felicità

Una bella novità: un nuovo centro di aggregazione culturale a Terrarossa nel comune di Licciana Nardi non c’era e l’amministrazione ha pensato di crearlo...