La Mieleria collettiva di Toscana Miele, inserita all’interno del “Villaggio dell’Accoglienza” dell’Associazione Papa Giovanni XXIII e della Cooperativa Sociale ll Pungiglione, è una realtà produttiva nata in Lunigiana per accogliere persone in difficoltà, fornendo agli ultimi occasione di incontro, formazione, inclusione, rinascita.
Grazie alla collaborazione con la Cooperativa di Comunità Sigeric, che da quest’anno è anche una agenzia di viaggio e tour operator, la Mieleria apre ai visitatori con cadenza regolare per presentare al pubblico il Miele della Lunigiana DOP, primo miele DOP d’Italia. Un miele documentato fin dal Cinquecento, ancora oggi prodotto in modo del tutto naturale, come illustrato nel corso della visita guidata.
“Per la nostra Cooperativa, l’esperienza in Mieleria è un perfetto esempio di turismo di Comunità e di qualità, in linea con la promozione del turismo Enogastronomico e con gli intenti di Vetrina Toscana. Siamo molto felici di iniziare questa collaborazione” Pierangelo Caponi, Sigeric.
La visita può svolgersi secondo due tipologie: il tour a raccolta inizia con le esperienze nei laboratori produttivi dell’Associazione Toscana Miele, in cui si estraggono e si conservano in centinaia di tini di acciaio tonnellate di miele di diversa fioritura, con una piccola dimostrazione di smielatura. Per chi lo vorrà, sarà possibile proseguire nell’apiario didattico del Pungiglione per vivere l’esperienza dell’apicoltore: dopo aver indossato la tuta, si potrà accedere alle arnie per osservare da vicino le api al lavoro.
Il primo appuntamento è previsto per sabato 19 aprile. Tutte le date e le possibilità di visita sono indicate sul sito www.sigeric.it.