Al via la terza edizione di VINCANTA – La Memoria che Resiste, festival di comunità che fa dell’arte uno strumento di pace e memoria storica. Dedicato alle vittime civili della strage nazifascista di Vinca, il festival si terrà nei giorni che precedono l’anniversario dell’eccidio, da mercoledì 20 a sabato 23 agosto.
Ogni sera, arte e memoria a Vinca
Ogni sera, a partire dalle ore 19, all’ingresso del paese si aprirà la sede “La Pubblica – per un luogo della memoria che resiste”. Lo spazio, sede dismessa della Croce Rossa, riaperto e restituito alla cittadinanza in occasione del festival, diventa così simbolo concreto di rigenerazione comunitaria e di memoria viva. Qui il pubblico sarà accolto con Traimonti in terrazza: aperitivi, esibizioni di artiste e artisti e installazioni di videoarte. Alle 21:30, presso l’ex cinema del paese – affrescato nella precedente edizione con un murale commemorativo – andrà in scena Il soldato andato dal Chioso al Fossato, spettacolo del Teatro dell’Assedio con la partecipazione dei giovani del Campus Artistico Multidisciplinare. Il percorso scenico si snoderà poi lungo le vie del borgo, fino al Fossato, dove il format Una comunità che incanta intreccerà performance artistiche, videoproiezioni, live painting, interventi di storici e sociologi e ricordi narrati dai testimoni della strage. La chiusura di ogni serata sarà affidata ai Canti di mezzanotte al Santuario della Madonna della Neve: performance nate a mezzo residenza artistica e pensate appositamente per Vinca, i suoi abitanti e la sua storia. Durante il festival sarà inoltre visitabile, in via dell’Orzale, la mostra Il tempo esposto, curata dagli stessi vinchesi e dedicata alla memoria e all’identità del paese.
Le parole della direzione artistica
Con queste proposte desideriamo restituire a Vinca il suo ruolo di luogo emblematico di riflessione sulle guerre, sul valore della comunità e sulla necessità di custodire e utilizzare la memoria e l’arte come strumenti di pace. In un tempo in cui molte forze economiche e politiche alimentano conflitti e tensioni, noi, da questo piccolo borgo delle Apuane, scegliamo di non esserne complici, opponendo la forza della memoria e l’incanto concreto di una comunità d’arte e di pace.
Michelangelo Ricci, direttore artistico del festival
Punti ristoro e informazioni
Saranno attivi punti ristoro diffusi: dalle 18 alle 21 presso La Pubblica, dalle 19 alle 21 presso l’ex Scuola Elementare e dalle 23:30 presso il Santuario.
Per informazioni: 392 9993416
Partner e collaborazioni VINCANTA – La Memoria che Resiste è un progetto del Teatro dell’Assedio realizzato da Associazione LiberLabor in collaborazione con PanchePancheTeatro e Comune di Fivizzano, con il contributo di Fondazione Carispezia. Alla sua realizzazione concorrono inoltre numerose realtà artistiche, sociali e culturali: Compagnia Ribolle, Edizioni Scomparse, Cantiere Sanbernardo, Associazione Culturale San Rocco di Mozzano, ARCI AGOGO Aulla, Officine TOK, ANVCG Massa-Carrara, Associazione Volontari Lunigianesi Protezione Civile – sezione di Vinca e Pubblica Assistenza Valle del Lucido di Monzone.