mercoledì 16 Aprile 2025

Domenica 2 marzo la prima-esperienza. Ecco l’intero programma di Verso il Mercato della Terra

È tutto pronto per la prima edizione di “Verso il Mercato della Terra“, nuovo format Slow Food International in programma domenica 2 marzo a Pontremoli, in piazza della Repubblica.

Organizzato dalla neonata associazione omonima, presiediuta da Clara Cavellini, già vicesindaca, il Mercato “andrà in scena” dalle 9.30 per accompagnare i visitatori quasi fino a sera, con un programma ricco e variegato che mette al centro alcune delle migliori specialità della Lunigiana e delle province del raggio – Massa Carrara, Parma, Lucca, Reggio Emilia.

- Advertisement -

In particolare, nel contesto del mercato, naturalmente protagonista, si terrà alle 10.30 una tavola rotonda dedicata all’iniziativa che, dopo l’apertura del sindaco di Pontremoli Jacopo Ferri, vedrà come relatori: Gianrico Fabbri, presidente regionale SlowFood; Matteo Podenzana, presidente della Condotta SlowFood LuniApua; Maria Pia Elia, Andreina Micheli e Davide Angella, membri del consiglio direttivo della Pro Loco Mani e Menti; Leandro Ventura, direttore dell’Istituto per il mantenimento del patrimonio immateriale del Ministero dei Beni Culturali, e Giovanni Venegoni, project manager del Geoportale della Cultura Alimentare, insieme al direttivo dell’Aps Mercato della Terra (di Pontremoli e della Lunigiana). A seguire Paolo Junior Mancini presenterà il suo libro “Vita contadina e diritti economico-sociali” di cui abbiamo già parlato qui in intervista, prima di un gustoso buffet degustazione inaugurale offerto a tutti i partecipanti alla “prima”.

Protagonisti gli stessi prodotti del Mercato cioè, oltre i presidi SlowFood della zona – Testarolo artigianale di Pontremoli, Agnello di Zeri, Marocca di Casola – alcune delle più (e meno) rinomate specialità, materie prime e trasformati “buoni, puliti, giusti”, di prossimità, dalla mela rotella alla cipolla di Treschietto, dai formaggi di capra, mucca e pecora di razza alla mortadella, dall’olio al miele Dop sino alle produzioni di vitigni autoctoni e molto altro ancora. Il tutto arricchito dalle dimostrazioni di cottura nei testi in programma per il pomeriggio a cura di SlowFood LuniApua con speciali testaroli croccanti e torte d’erbi in collaborazione con Dario Ballestracci di Testarolando e Caterina Sarti con la sua azienda agricola.

Obiettivo della prima edizione ed anche degli appuntamenti che seguiranno mensilmente, sempre in piazza, è quello di costituire l’ottavo Mercato della Terra SlowFood di Toscana creando un nuovo appuntamento ed occasione di crescita per il territorio sulla base delle ricchezze prime: cultura, produzione agricola ed eno-gastronomica, elementi della terra.

Francesca Fontana
Francesca Fontana
Comunicatrice seriale per l'Eco ritorna come producer, autrice e SMM

Ultime Notizie

Altri Articoli