mercoledì, 7 Giugno, 2023

Varese (SDS), appello affinchè ASL si faccia carico dei 108 lavoratori CUP in sciopero

Il presidente della Società della Salute della Lunigiana, Riccardo Varese, interviene per rivolgere un appello all’ASL Toscana Nord Ovest affinché si faccia carico dei 108 lavoratori dei CUP in sciopero e per esprimere solidarietà e vicinanza nei loro confronti:
“Vista la situazione che si è venuta a creare, non posso che esprimere solidarietà ai 108 lavoratori dei CUP della Provincia di Massa Carrara ancora in sciopero, i quali rappresentano il front office per i cittadini. Lavoratori a diretto contatto con l’utenza, che sanno indirizzare e aiutare davvero i cittadini a fronte di stipendi che non esito a definire da fame: 800 euro al mese, in alcuni casi 600 euro, e nonostante questo si mettono in dubbio il monte ore e le qualifiche”.
“Si tratta di lavoratori, come loro stessi hanno, giustamente, evidenziato, che sono stati un baluardo importante nei giorni più duri del lockdown, quando erano l’unico punto di contatto fra la sanità territoriale e i cittadini. Quindi, chiedo all’ASL Toscana Nord Ovest di farsi carico di loro e delle loro famiglie – ha proseguito Varese -. E se ci sono difficoltà per chi ha vinto la gara per la gestione dei CUP, si può sempre pensare di prolungare di un mese o due l’appalto ancora in corso per verificare che sia tutto a posto”.
“Certamente, come Lunigiana, di ore di lavoro non ne vogliamo perdere neanche una.
Speravo che questa emergenza sanitaria, che non è ancora finita, avesse insegnato qualcosa, ovvero a non fare tagli sulla pelle dei lavoratori e dell’utenza, a potenziare e a non abbassare le tutele, invece ci troviamo in questa brutta situazione. Invito anche la Regione a fare la sua parte, considerato il fatto che i lavoratori dei CUP sono stati stabilizzati in altre zone della Toscana e lavorano alle dirette dipendenze dell’ASL di riferimento”.
“In definitiva dico no alla riduzione del monte ore, no al cambiamento del contratto di lavoro, sì al miglioramento delle condizioni contrattuali. Ma voglio dire un’ultima cosa all’assessore regionale alla salute, Stefania Saccardi, che tra poco salirà nuovamente in Lunigiana: si occupi di questa spinosa vertenza, perché sarebbe grave che ben 108 lavoratori, alcuni non più giovanissimi, facciano ancora i conti con quello status alienante che si chiama precariato. Sono altresì certo che la Regione Toscana, che ha sempre dimostrato una grande sensibilità quando si parla di lavoro, comprenderà la situazione e si darà da fare per tutelare sia i lavoratori che i cittadini”.

News feed

A Equi Terme il torrente Catenelle è inquinato dalla marmettola

"In seguito a segnalazioni di cittadini residenti ad Equi Terme ed a nostro riscontro diretto Segnaliamo che ieri, 5 giugno 2023, in seguito ad...

Appennino, un luogo da abitare

E se riconsiderassimo il modo di abitare l’Appennino? È uno dei temi di cui tratterà, intervenendo sulla Enciclica Laudato Si’, don Bruno Bignami, 53...

Fodinovo e Mulazzo le prossime tappe di MutaMenti

Giovedì 8 giugno alle ore 21.30 arriva una nuova tappa del Festival MutaMenti 2023. Il Parco La Torretta di Fosdinovo accoglie un duo vincitore...

L’attività dell’Arma dei Carabinieri nell’ultimo anno in provincia

Oggi ricorre il 209° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Dopo le celebrazioni di stamattina nel capoluogo di regione, nel pomeriggio anche a Massa...

Tennis in carrozzina, Perfigli trionfa nel torneo internazionale di Alghero

Nella settimana dal 29 maggio al 4 giugno si è svolto in Sardegna l'Alghero Open Futures , torneo internazionale di tennis in carrozzina dove...