martedì, 6 Giugno, 2023

Un agente FBI spiega agli studenti del Parentuccelli Arzelà il mestiere di controspionaggio

Gli studenti dell’Istituto Superiore Parentucelli Arzelà di Sarzana hanno avuto l’opportunità di ascoltare la testimonianza di Pete Lapp, l’ex agente dell’FBI che ha smascherato la spia Ana Montes dopo una lunga indagine.  L’incontro si è svolto online nell’ambito del progetto di gemellaggio ITALIA-USA, promosso dall’Ambasciata italiana a Washington DC e coordinato da Casa Italiana.

Pete Lapp ha raccontato ai ragazzi italiani e americani come ha scoperto che Ana Montes, una delle più celebri spie della Guerra Fredda, lavorava per Cuba dal 1984, passando informazioni segrete sull’intelligence e le operazioni statunitensi nell’isola. Montes era una analista della Defense Intelligence Agency americana e sostenitrice di Fidel Castro. Fu arrestata nel settembre 2001 ed è stata scarcerata di recente dopo oltre ventun anni di detenzione.

Il collegamento online con Pete Lapp (in basso a sinistra)

L’ex agente dell’FBI si è mostrato molto disponibile e cordiale con gli studenti e ha anche suonato un brano country con la chitarra. Le classi del Parentucelli Arzelà, la scuola diretta da Generoso Cardinale, coinvolte nel progetto e presenti alla conferenza sono state la 4M e 4L del Turistico, la 4A e 2A dello Scientifico ‘3.0’, la 3B, la 4b e la 3C dello Scientifico con le docenti Michela Chiappini, Ilaria Casabianca, Alessandra Donno, Rosa Iouse e Ilaria Piccioli.

Presenti al collegamento tra gli altri l’insegnante Maria Laverghetta dell’Annapolis High School e per Casa Italiana Simonetta Baldassari e la direttrice Federica Petracci. Hanno seguito la conferenza da Sarzana le studentesse americane Mary e Madison con la loro tutor Julie Taylor della scuola gemellata di Annapolis.

I ragazzi hanno mostrato grande curiosità e interesse per il lavoro di Pete Lapp, facendogli molte domande sulle sue motivazioni, sulle sue competenze, sulle differenze tra la realtà e la fiction dei film di spionaggio e sui rischi che comporta il suo mestiere.

La studentesse americane della scuola gemellata del Maryland ospiti di recente del Parentucelli Arzelà

Pete Lapp ha risposto con chiarezza e professionalità, illustrando anche alcuni aspetti della sua attuale attività di consulente e formatore nel settore della prevenzione e gestione del rischio interno. L’incontro è stato molto stimolante e formativo per i ragazzi, che hanno potuto conoscere da vicino una professione affascinante ma anche molto impegnativa e responsabile.

Il progetto di gemellaggio organizzato nell’ambito del ‘The Twinning Project ITALIA-USA’ coinvolge da due anni il Parentucelli Arzelà e la Annapolis High School del Maryland, scelte per le loro affinità culturali e geografiche, ed avrà come ultimo appuntamento il collegamento da Sarzana e Annapolis proprio con l’Ambasciata italiana a Washington, iniziativa in programma il 9 maggio.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Sbarco dei migranti a Marina Carrara: il personale Asl in prima fila per le operazioni di accoglienza

Gli operatori dell’Azienda USL Toscana nord ovest  hanno dato il loro prezioso contributo dal punto di vista sanitario in occasione dello sbarco dei 29 migranti...

Screening nazionale del fegato nel castello di Terrarossa

“Lunigiana In Salute”” così si chiama la giornata di prevenzione gratuita di valenza nazionale che, organizzata dall’Associazione “Lunigiana Solidale”, si terrà sabato 10 giugno...

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 9 giugno 2023

È stato proclamato uno sciopero per l'intera giornata di venerdì 9 giugno 2023, indetto dal sindacato Fsi- Usae e indirizzato ai dipendenti dell'Azienda USL Toscana nord...

SeaFuture di Spezia, presente anche il Segretariato Generale della Difesa

Il Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (Segredifesa) partecipa all’ottava edizione di SeaFuture, che si inaugura oggi e terminerà il prossimo...

In Lunigiana i volontari tolgono i rifiuti abbandonati nei fiumi

C'è chi sporca e chi pulisce, chi abbandona nell'ambiente qualsiasi cosa e chi proprio non sopporta che fiumi, torrenti e canali siano trasformati in...