venerdì, 29 Settembre, 2023

Tradizioni Resistenti: "In questo mondo", il documentario sulle pastore presentato sabato a Monchio

“In questo mondo”, il documentario di Anna Kauber – paesaggista di Parma – racconta la vita, la storia e le esperienze delle donne che in Italia hanno scelto il mestiere di pastore ed è stato proiettato a sabato sera a Monchio delle Corti nell’ambito della rassegna “La cultura si gusta”, organizzata dall’amministrazione comunale.
A presentare il lavoro la regista che ha spiegato: “Ho incontrato un centinaio di pastore percorrendo migliaia di chilometri tra nord, centro e sud Italia e all’interno del documentario che ne sono 18. Ho chiesto a molte delle altre se si sentissero rappresentate dalle parole delle donne apparse in video e tutte hanno individuato un certo filo che unisce ogni storia. Quello che colpisce di queste donne è l’essersi conquistate questo ruolo di pastore, spesso anche contro la famiglia o dopo aver cresciuto i figli e facendo una vita non stanziale, ma costantemente transumante. Ho avuto la fortuna di poter vivere e passare dei giorni insieme a loro e nelle interviste ho scelto di seguire il flusso delle storie lasciando che le pastore parlassero liberamente e facendo domande solo nel caso di voler approfondire qualcosa in particolare”.
Il documentario, molto originale e toccante, passa dalle Alpi fino all’Aspromonte, è stato montato da Esmeralda Calabria, nota per i montaggi di molti film di Nanni Moretti, prodotto da Solares Fondazione delle Arti e Aki Film.
Premiato come miglior documentario dell’anno al Torino Film Festival e all’Extra Doc. Film Festival 2019.
A presentare la serata Beatrice Minozzi, giornalista della Gazzetta di Parma. Presenti oltre l’autrice del documentario, Giuseppe Vignali direttore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano ed Elisa Marchesin, che con il compagno gestisce un’azienda agricola a Neviano degli Arduini, dove ha rilanciato la filiera della lana di Pecora Cornigliese con “Lana Biodiversa”. Presente in sala anche Claudia Fortini di Tavernelle, tra le donne che ha ispirato il documentario di Anna Kauber, che porta avanti con il marito Giancarlo Boschetti la tradizione del formaggio di Pecora Massese.

Guarda il video:

News feed

Sabato 7 ottobre la terza edizione di Archivi.doc

Sabato 7 ottobre ritorna ARCHIVI.DOC, la giornata che punta a svelare al pubblico gli archivi delle dimore storiche dislocate nelle città e nelle province...

Alla Festa dell’uva mercato a Km 0 di Coldiretti, laboratori e giretto sugli asini

Dal mercato contadino con tutte le bontà di stagione a km zero al laboratorio per imparare tutti i trucchetti per prepararsi la conserva in...

Si chiude a Licciana Nardi Serate Lunigianesi 2023

Venerdì 29 settembre alle ore 21.00, si chiuderà il ciclo di incontri di storia locale che ha attraversato, nel periodo compreso tra luglio e...

Cerreto si prepara al Campionato Mondiale del fungo

C'è fermento in Appennino per la nona edizione del Campionato Mondiale del fungo che si terrà a Cerreto Laghi Domenica 8 ottobre, da un’idea...

Seconda Categoria, Coppa Toscana: vanno avanti Fivizzanese, Carrarese giovani e Montignoso

Si è concluso con la terza giornata di qualificazioni il primo turno della Coppa Toscana riservato alle compagini di seconda categoria. Vincono tutte le...