lunedì, 20 Marzo, 2023

Tradizioni Resistenti: "In questo mondo", il documentario sulle pastore presentato sabato a Monchio

“In questo mondo”, il documentario di Anna Kauber – paesaggista di Parma – racconta la vita, la storia e le esperienze delle donne che in Italia hanno scelto il mestiere di pastore ed è stato proiettato a sabato sera a Monchio delle Corti nell’ambito della rassegna “La cultura si gusta”, organizzata dall’amministrazione comunale.
A presentare il lavoro la regista che ha spiegato: “Ho incontrato un centinaio di pastore percorrendo migliaia di chilometri tra nord, centro e sud Italia e all’interno del documentario che ne sono 18. Ho chiesto a molte delle altre se si sentissero rappresentate dalle parole delle donne apparse in video e tutte hanno individuato un certo filo che unisce ogni storia. Quello che colpisce di queste donne è l’essersi conquistate questo ruolo di pastore, spesso anche contro la famiglia o dopo aver cresciuto i figli e facendo una vita non stanziale, ma costantemente transumante. Ho avuto la fortuna di poter vivere e passare dei giorni insieme a loro e nelle interviste ho scelto di seguire il flusso delle storie lasciando che le pastore parlassero liberamente e facendo domande solo nel caso di voler approfondire qualcosa in particolare”.
Il documentario, molto originale e toccante, passa dalle Alpi fino all’Aspromonte, è stato montato da Esmeralda Calabria, nota per i montaggi di molti film di Nanni Moretti, prodotto da Solares Fondazione delle Arti e Aki Film.
Premiato come miglior documentario dell’anno al Torino Film Festival e all’Extra Doc. Film Festival 2019.
A presentare la serata Beatrice Minozzi, giornalista della Gazzetta di Parma. Presenti oltre l’autrice del documentario, Giuseppe Vignali direttore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano ed Elisa Marchesin, che con il compagno gestisce un’azienda agricola a Neviano degli Arduini, dove ha rilanciato la filiera della lana di Pecora Cornigliese con “Lana Biodiversa”. Presente in sala anche Claudia Fortini di Tavernelle, tra le donne che ha ispirato il documentario di Anna Kauber, che porta avanti con il marito Giancarlo Boschetti la tradizione del formaggio di Pecora Massese.

Guarda il video:

News feed

Ad Aulla libri e incontri di primavera con ARCI Agogo

Dopo l’ottima riuscita della presentazione con lo scrittore Marco Steiner, svoltasi sabato scorso in sala delle Muse ad Aulla, il circolo Arci Agogo Aulla...

La nave rigassificatrice è arrivata a Piombino

Dopo un lungo viaggio che l'ha portata da Singapore al mar Tirreno, la nave rigassificatrice di Snam ha fatto il suo ingresso all'interno del...

A Pontremoli la reunion 40 anni dopo della classe 75 delle elementari di Casa Corvi

Quarant'anni dopo si sono ritrovati tutti insieme davanti alla vecchia scuola elementare: sono la classe 1975 delle elementari di Casa Corvi a Pontremoli, l'ultima...

In provincia i comuni dicono no al cibo sintetico

8 comuni su 10 della provincia di Massa Carrara hanno già deliberato il sostegno alla battaglia contro il cibo sintetico di Coldiretti e Filiera Italia per chiedere una legge...

I fratelli Faccini ospiti del NOA per “Donatori di musica”

Il primario del reparto di Oncologia presso l'Ospedale delle Apuane, Andrea Mambrini, nel presentare il duo che ha allietato i pazienti del reparto, esordisce...