Le prime piogge e i primi giorni di autunno mettono di nuovo alla prova le scuole. Appena tornati sui banchi di scuola infatti gli studenti delle elementari di Monzone hanno
Le prime piogge e i primi giorni di autunno mettono di nuovo alla prova le scuole. Appena tornati sui banchi di scuola infatti gli studenti delle elementari di Monzone hanno
Si avvicina un’altra tappa importante per la Green Community della Lunigiana. Il prossimo 29 maggio, tutte le mense scolastiche del territorio celebreranno una nuova giornata dedicata ai prodotti locali e ai
“Fili Resistenti” è un progetto didattico composito, dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana con il Centro Icaro e l’adesione di alcune sezioni ANPI e il contributo della Regione Toscana, nato dall’idea di
Sono oltre 160 i ragazzi e le ragazze coinvolti nel programma di formazione di Pontremoli Barocca grazie alla collaborazione con gli Istituti Superiori della Lunigiana. A cura di Sigeric, cooperativa
Bagnone diventerà presto il cuore pulsante di un nuovo programma di scambio educativo linguistico e culturale, reso possibile grazie all’impegno di Sara Nobili, fondatrice di ViviNatura, una realtà specializzata in
Compie 17 anni il progetto “Neve Natura e Cultura d’Appennino” e quest’anno porta più di 1100 studenti e oltre 100 docenti provenienti da 24 istituti scolastici di 7 diverse province
“Usciamo molto perplessi da un tavolo sul dimensionamento scolastico convocato dall’Assessorato all’Istruzione della Regione Toscana convocato il 21 ottobre, poco prima che il piano sia deliberato dalla Giunta Regionale”, a
GAIA torna sui banchi di scuola, ma non solo alle elementari: il gestore idrico per l’anno scolastico 2024/25 promuove un nuovo progetto didattico, per gli studenti e studentesse delle classi terze e
C’è anche il corto di ZuccherArte e Liceo Mazzini della Spezia tra i selezionati della nuova edizione del Giffoni School Experience, il festival itinerante di cinema per le scuole organizzato
Il 24 settembre un piatto di farro con pesto e pomodorini servito nelle mense scolastiche della provincia di Firenze sarebbe all’origine dell’intossicazione da salmonella che ha colpito diversi alunni. Questa
Sarà inaugurata lunedì 21 ottobre alle 10 presso la Cascata della Colombara a Rossano di Zeri la targa dedicata al partigiano Prospero Castelletto “Baciccia” (1906-45), ‘cippo’ mancante tra i cippi.
Il Polo didattico di Equi Terme, gestito da Legambiente e Cooperativa AlterEco, in occasione dell’inizio dell’anno scolastico ha pensato di favorire gli insegnanti e le scuole attivando due interessanti iniziative.
È finalmente nata la prima scuola media musicale dell’alto territorio lunigianese, iniziativa del suo Istituto Comprensivo, il Baracchini, sede Villafranca. A dar forza al progetto, ideato e molto promosso dalla
Aulla sempre più sicura. Il Comune di Aulla, nel 2022, ha sottoscritto con la Prefettura di Massa Carrara un Patto per la sicurezza urbana e per la promozione e attuazione
Un grande progetto, quello dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana, che ha come obiettivo una rivoluzione nel mondo scolastico locale nel settore mensa. In seno al più grande disegno della Green