Sabato 1 giugno 2019 carovane simboliche viaggeranno in treno dalla Tocana, Emilia Romagna e Liguria per darsi appuntamento a Pontremoli. Legambiente organizza infatti una giornata dedicata alla Ferrovia Pontremolese e il suo collegamento verso
Sabato 1 giugno 2019 carovane simboliche viaggeranno in treno dalla Tocana, Emilia Romagna e Liguria per darsi appuntamento a Pontremoli. Legambiente organizza infatti una giornata dedicata alla Ferrovia Pontremolese e il suo collegamento verso
Sarà l’Istituto Alberghiero ‘Pacinotti’ di Bagnone, martedì 14 maggio a ospitare la semifinale del concorso “UPVIVIUM – Biosfera Gastronomica a Km 0” durante la quale si sfideranno sei chef dell’Appennino.
Si è conclusa a Dublino EUROMAB 2019, l’assemblea biennale del progetto ‘Men and Biosphere’ dell’UNESCO con la partecipazione dei delegati di 302 Riserve da 36 paesi di Europa, Russia, USA
Nell’ambito della terza Assemblea consultiva Riserva della Biosfera MAB Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano, Enel Green Power ha ricevuto il brand “I Care Appennino” per i progetti di sostenibilità che l’azienda,
Enel Green Power e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano stanno collaborando su vari temi connessi alla sostenibilità nella Riserva della Biosfera collegati al fatto che ENEL all’interno della Riserva ha
ILa Riserva della Biosfera UNESCO dell’Appennino Tosco Emiliano si appresta a dare seguito a una forte aspettativa del tessuto socio economico e sociale che si riconosce nel progetto comune di “Prendersi cura dell’Appennino”. Per
Giornate di sole con tanta neve hanno caratterizzato tutta la settimana. La Montagna Toscana dà spettacolo con le sue cime e i boschi innevati, piste dovunque in perfette condizioni, snowpark
Sole e neve danno il benvenuto al progetto del Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano “Neve Natura” giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione . Un’offerta turistica culturale ambientale che si rivolge
Si è svolta sabato 8 dicembre la terza edizione del Contest Dolce & Farina 2018 tra i produttori di Farina di Castagne con metodo tradizionale. 1^ classificata Francesca Malfanti di Sassalbo,
È stato un 2018 ricco di soddisfazioni quello della sezione di Fivizzano del Club Alpino Italiano, impegnata nelle normale attività sociale ma anche in importanti opere utili a tutti coloro