“Oggi 22 Aprile 2020 è la 50esima giornata mondiale della Terra: la più sentita di sempre forse perché anche la più drammatica.” Così Fausto Giovanelli, presidente del Parco Nazionale e
“Oggi 22 Aprile 2020 è la 50esima giornata mondiale della Terra: la più sentita di sempre forse perché anche la più drammatica.” Così Fausto Giovanelli, presidente del Parco Nazionale e
Il Covid-19 impone l’obbligo di assumere comportamenti consoni alla sicurezza di tutti, quindi, dobbiamo rispettare le regole:#iorestoacasa, ma la natura non si ferma. Per rimanere in contatto con il nostro
«Grande onore per essere stata invitata alla conferenza Mab Unesco, grande opportunità per ritrovare la nostra identità più profonda da un punto di vista di consapevolezza e conoscenza». Sono le
Sono 70 i primi progetti messi in campo dalla Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano che riguarda 34 comuni tra Reggio, Parma, Lucca e Massa. Mercoledì 19 febbraio si svolgerà
Sabato 18 Gennaio 2020 ore 17.00 al Passo del Cerreto, presso il Ristorante Giannarelli, Centro visita del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, si svolgerà un ‘Laboratorio gastronomico d’Appennino’. Protagonisti i
L’iniziativa avrà luogo sabato 11 gennaio. Ritrovo al Rifugio dei Briganti ore 16.30 insieme con i tecnici del Parco nazionale che si occupano di monitoraggio del Lupo: capiremo che cosa
Sensibilizzare la popolazione; sostenere le produzioni agrarie e alimentari; promuovere comportamenti per tutelare la biodiversità. Con questi ideali lunedì 16 dicembre si muoveranno i primi passi per la costituzione della
Il progetto LIFE M.I.R.Co-Lupo (Minimizzare l’impatto del randagismo canino sulla conservazione del lupo in Italia) è il ‘Progetto LIFE del mese’ sul portale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del
Legambiente commenta positivamente le dichiarazioni del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli che, in sede di audizione, alla Commissione ambiente della Camera ha annunciato novità importanti per
Una delegazione in rappresentanza della rete nazionale svedese delle Riserve della Biosfere UNESCO ha scelto il nostro Appennino per una visita di studio sulla esperienza di gestione e sviluppo delle
Giovedì 12 settembre Oltreterra sarà ospite di Geo & Geo, lo storico programma che, dal 1984 racconta la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilità del nostro paese
di Fausto Giovanelli – C’è qualcosa che si deve e si può fare qui e subito? Ogni singola persona così come i grandi del G7 dovrebbe dare una risposta. Il
La sera del 23 giugno 2019, il segnale luminoso dal Mar Ligure alle Terre Matildiche, attraverserà in andata e ritorno la Liguria, la Toscana Lunigianese e l’Emilia. Il segnale, con
Si è svolto ad Apella in Lunigiana il convegno “Apicoltura nelle Riserve di Biosfera: uno sguardo alle esperienze internazionali”. L’iniziativa ha segnato la conclusione di un workshop tra apicoltori del
Lo vediamo spesso anche dalle nostri parti, è un vivace primo cittadino di un comune sull’Appennino vicino alla nostra Lunigiana. E anche quest’anno si riconferma alla guida di Berceto, “il