È uno dei contest più particolari dell’enogastronomia italiana e riguarda un alimento dal sapore antico di secoli: la farina di castagne. “Dolce&Farina”, che giunge quest’anno alla settima edizione, è la
È uno dei contest più particolari dell’enogastronomia italiana e riguarda un alimento dal sapore antico di secoli: la farina di castagne. “Dolce&Farina”, che giunge quest’anno alla settima edizione, è la
Nei giorni scorsi, la giuria tecnica composta dalla presidente e due membri dell’Associazione Insegnanti di Cucina Italiana (AICI) ha fatto visita ai 5 vincitori territoriali del concorso Upvivium per la
Incassa l’ok ufficiale di Alma, la Scuola internazionale di Cucina italiana, Upvivium, il prestigioso contest enogastronomico a filiera corta, nel 2022, di 18 squadre. Ogni squadra sarà composta da ristoratori
“Una esperienza unica. Ognuno di noi nel suo piccolo può cambiare il mondo, auspichiamo che questi nostri giorni a Giarola di Collecchio possa essere raccontata in Italia” nelle parole degli
Si preparano all’incontro che ufficializzerà la decisione dell’allargamento della Riserva MaB Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano, i comuni lunigianesi – ma non solo – che hanno presentato la loro candidatura per
Alla riscoperta dell’Appennino, tra camminate nei borghi e passeggiate nei boschi, guidati da giovanissime guide residenti nei paesi di quelle montagne, formate e innamorate dei luoghi in cui sono nati.
La Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano a cinque anni dal riconoscimento Unesco fa il bilancio della sua azione e si propone di raddoppiare. Lo farà con un’assemblea nella quale
Approvata in consiglio comunale all’unanimità la candidatura del Comune di Aulla alla Riserva MAB UNESCO, “L’Uomo e la Biosfera”. Un programma che mira a migliorare il rapporto tra le popolazioni
Si è conclusa ieri la settima edizione del Campionato mondiale del fungo organizzato dal Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano e dai Briganti di Cerreto. La manifestazione si è conclusa con
Giovedì 12 settembre Oltreterra sarà ospite di Geo & Geo, lo storico programma che, dal 1984 racconta la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilità del nostro paese
L’Appennino tosco-Emiliano è il luogo ideale per cercare i pregiati funghi porcini IGP di Borgotaro e quelli altrettanto profumati delle zone limitrofe. Qui si può godere di paesaggi suggestivi e
Lo vediamo spesso anche dalle nostri parti, è un vivace primo cittadino di un comune sull’Appennino vicino alla nostra Lunigiana. E anche quest’anno si riconferma alla guida di Berceto, “il
Francigena Half Marathon torna ad animare Pontremoli per la seconda edizione. Dopo lo strepitoso successo dell’edizione dello scorso anno, quando oltre 1000 iscritti calarono su Pontremoli, ripercorrendo il cammino di
Si è conclusa a Dublino EUROMAB 2019, l’assemblea biennale del progetto ‘Men and Biosphere’ dell’UNESCO con la partecipazione dei delegati di 302 Riserve da 36 paesi di Europa, Russia, USA
Enel Green Power e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano stanno collaborando su vari temi connessi alla sostenibilità nella Riserva della Biosfera collegati al fatto che ENEL all’interno della Riserva ha