Venerdì 25 Ottobre, a tredici anni dall’esondazione, alle h21,00 presso la Ex Stazione Ferroviaria di Aulla prenderà avvio “Aulluvione: Rassegna di acque indisciplinate, speranze e ingiustizie climatiche”. E’ l’ambizioso progetto di
Venerdì 25 Ottobre, a tredici anni dall’esondazione, alle h21,00 presso la Ex Stazione Ferroviaria di Aulla prenderà avvio “Aulluvione: Rassegna di acque indisciplinate, speranze e ingiustizie climatiche”. E’ l’ambizioso progetto di
Un violento maltempo si è abbattuto sulla Toscana, causando morti, allagamenti e frane. Un 85enne è stato trovato morto nella sua abitazione al piano terra a Montemurlo, nel pratese. Da
Si è attivata anche la Protezione civile regionale toscana per dare supporto alle popolazioni delle zone romagnole colpite duramente dall’ondata di maltempo che ha provocato esondazioni e frane in vari
Il consigliere regionale Pd e presidente della Commissione affari istituzionali ha preso parte ieri pomeriggio alla commemorazione in ricordo dell’alluvione che dieci anni fa ha colpito il capoluogo lunigianese. “La
Si è tenuta ieri nella sala consiliare del comune di Aulla al commemorazione per i 10 anni dall’alluvione che colpì la città. Un giorno tristemente indimenticabile per l’intera comunità, che
Il 24 ottobre, in occasione dei dieci anni dall’alluvione che nel 2011 colpì le Cinque Terre, la Val di Vara e la Lunigiana, in contemporanea con le altre città italiane anche
Negli scorsi mesi sono giunte numerose segnalazioni indirizzate a Prefettura, Regione Toscana, Provincia, Comuni, forze dell’ordine e organi di stampa che segnalavano il verificarsi di uno scempio ambientale nella zona
Sale a tre il bilancio delle vittime dell’alluvione di questa mattina a Bitti, in provincia di Nuoro. Un uomo è stato travolto dall’acqua mentre era a bordo del suo fuoristrada.
“Il 26,6% della popolazione residente nella provincia di Massa Carrara, per un totale di 53.011 persone ovvero 22.690 famiglie è esposto a rischio alluvione medio trovandosi in aree a pericolosità
Era rimasto l’ultimo ponte danneggiato dall’alluvione del 2011 ancora da sistemare: con la conclusione del duplice intervento da parte del servizio Viabilità della Provincia di Massa-Carrara, per un costo complessivo