mercoledì, 4 Ottobre, 2023

Export: agroalimentare apuo-lunigianese verso record storico, triennio boom per vino all'estero

L’agroalimentare apuo-lunigianese vola spedito verso il record di esportazioni. Dopo aver sfondato, per la prima volta, il tetto dei 2milioni di euro di export, la domanda di olio, vino & co continua a crescere inarrestabile sui mercati stranieri come confermato i dati di Istat nel secondo trimestre del 2018. Le esportazioni, nei primi sei mesi dell’anno in corso sono state 1,8 milioni di euro, il 103% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno quando avevano di poco superato i 900 mila euro. “È chiara ed evidente la forte richiesta dei nostri prodotti, in particolare vino, olio, insaccati sui banchi della distribuzione all’estero. – analizza Francesca Ferrari, Presidente Coldiretti Massa Carrara – Si tratta di un ottimo risultato che conferma le potenzialità del nostro agroalimentare a tavola. Il nostro grande bacino di attenzione è quello Europeo che catalizza l’84% di richieste. La crescita esponenziale degli ultimi anni significa che i nostri prodotti stanno penetrando nei mercati stranieri ma significa anche crescita, occupazione e sviluppo per le nostre piccole imprese agricole. La forza delle nostre produzioni non è nella quantità ma nella qualità e nella straordinaria varietà agroalimentare con 71 prodotti agricoli tradizionali censiti e ben due Dop, quella per la farina e per il miele della Lunigiana. I mercati principali sono Regno Unito, Germania e Francia”.

Il trend di crescita è stato inarrestabile nell’ultimo triennio. Le esportazioni sono passate da 1,3 milioni di euro del 2015 a 1,4 milioni nel 2016 per superare i 2 milioni di euro nel 2017 con una impennata del 42%. A spingere le esportazioni è, come anticipato, il mercato europeo dove tra i due trimestri del 2017 e 2018 c’è stato un vero e proprio boom con i flussi dei prodotti Made in Massa Carrara triplicati: da 589 mila euro a 1,5 milioni di euro. Il dato apuano lunigianese corre più veloce rispetto a quello nazionale che è già stato molto positivo con il 4% al primo quadrimestre del 2018. “Se questo è il ritmo – conclude Ferrari – nel 2018 toccheremo punte di esportazioni mai toccate fino ad oggi dai nostri prodotti”.

Per informazioni www.toscana.coldiretti.it oppure pagina ufficiale Facebook

News feed

Ferisce i carabinieri durante un controllo: arrestato

Nella tarda serata di sabato scorso una pattuglia della Stazione Carabinieri della Spezia – Mazzetta, impegnata in un servizio di controllo del territorio nel...

Un po’ di Lunigiana al Festival nazionale dell’alimentazione e della longevità

C’è stata un po’ di Lunigiana alla prima edizione del Nutrition & Longevity Festival in programma il 1 di ottobre a Fara Gera d’Adda,...

Mastrini: “Giù le mani dai treni che collegano la Lunigiana al centro della Toscana: la Regione garantisca i diretti”

Riceviamo e pubblichiamo da parte del sindaco di Tresana Matteo Mastrini:"Nel mese di dicembre 2022 ci trovammo improvvisamente senza una coppia di treni "da...

Giochi e campanelle cromatiche dai 5 ai 10 anni “così diffondiamo la cultura musicale fra i più piccoli”

Prosegue l’impegno del circolo Arci Agogo per la Scuola Abreu, progetto patrocinato dal Comune di Aulla-MS che, da anni, offre la possibilità di fare...

Settimana mondiale per l’allattamento: a Pontremoli primo incontro su “Allattamento e rientro a lavoro”

In provincia di Massa Carrara la Settimana mondiale dell'allattamento si è aperta all'asilo nido comunale di Pontremoli, dove ieri, lunedì 2 ottobre, mamme e...