venerdì, 9 Giugno, 2023

Una vera scuola di fotografia a Sarzana con Spazi Fotografici

Da gennaio l'inizio dei corsi con alcuni dei migliori professionisti italiani

Manca sempre meno all’inizio dei corsi di Spazi Fotografici, la nuova scuola di fotografia nata al Talent Garden di Sarzana dall’idea del fotografo Davide Marcesini e della founder nonché responsabile eventi del TAG di Sarzana Orianna Fregosi. Il progetto, realizzato in collaborazione con lo stesso TAG e Doc Creativity, ha già avviato la sua attività con la fortunata serie d’incontri con autori ed esperti, Contrasti Fotografici, e con il primo dei cinque laboratori gratuiti per bambini.

Sono, infatti, quattro le macro-aree di lavoro attraverso cui prenderà forma il progetto: la Scuola che prevede formazione in corsi, laboratori e workshop; Contrasti Fotografici, serie d’incontri e seminari d’approfondimento aperti al pubblico; Archivio del territorio consistente in produzione con attività di studio, catalogazione e realizzazione di progetti in tutoraggio; Spazi Fotografici Kids, una serie di attività e laboratori per bambini sul linguaggio fotografico. L’idea è quella di raccontare, proteggere e valorizzare, attraverso la fotografia, il contesto umano, sociale e ambientale in cui viviamo. Il cuore è ovviamente costituito dai corsi, altamente qualificanti e dal taglio accademico: strutturati per essere modulabili secondo personali attitudini ed esigenze offrono una preparazione completa su tutto ciò che è e può considerarsi linguaggio fotografico approfondendo visioni e tecniche con un approccio che unisce il teorico al pratico. A tenerli saranno esperti e docenti di riferimento come Marco Tagliafico, Alberto Morici, Gianluca Catzeddu, Giulia Ferrando, Luca Andreoni, Paolo Barbaro, David Umberto Zappa, Daniele Testa, Antonio Schiavano, Michele Borzoni, Ivo Saglietti e Nicolò Puppo. La costante sarà dunque l’approccio professionale al mezzo espressivo, la costruzione innovativa del sistema formativo e l’alto livello dei docenti, scelti tra i migliori professionisti attivi nel mondo fotografico italiano. Una vera Scuola di fotografia, insomma, ma con modalità di fruizione accessibili e nel nostro territorio.

Le iscrizioni sono già aperte e nuove offerte sono in arrivo: il primo corso trimestrale, di Tecnica analogica e digitale, partirà il prossimo 9 gennaio. Un’occasione per conoscere la realtà di Spazi Fotografici è poi data dal prossimo evento in programma per martedì 11 dicembre con Daniele Barraco. Il fotografo, oggi regista, arriverà per raccontare il suo percorso al pubblico e per raccontare in particolare com’è nato e com’è stato realizzato il suo film d’esordio: il documentario su Francesco De Gregori, andato in onda su Rai3 sabato scorso, Vero dal vivo. Informazioni e anticipazioni al sito www.spazifotografici.it e alla pagina Facebook.

Contatti: c[email protected] | 371/1728121 | [email protected]

News feed

Viabilità: lavori per oltre 450 mila euro su tre ponti in Lunigiana

Ammontano a 456 mila euro i lavori di manutenzione straordinaria che riguardano rispettivamente 2 ponti sulla Sp 37 di Zeri, ai km 3,900 e...

Licciana, in arrivo dissuasori di velocità, posti di blocco e controlli sulle targhe con telecamere

Più sicurezza sulle strade del Comune di Licciana Nardi: in arrivo dissuasori di velocità, posti di blocco e intensificazione dei controlli tramite lettura delle...

Petrolio, nessun cambiamento in sede Opec

L’innalzamento al tetto del debito americano ha dato respiro ai mercati, ma si inserisce in una dinamica che da mesi li vede in costante...

L’Agorà della Salute a Barbarasco sarà dedicata a Gianluca Uberti

Sarà il parco fiera di Barbarasco ad ospitare la sesta edizione dell’Agorà della Salute e la decima edizione dell’AFA Day, uno scenario di ampio...

Il meglio e il peggio della stagione di Serie A 2022 – 2023

Il campionato volge al termine e mentre lo Scudetto del Napoli fa notizia ma non è più una novità da mesi, nella zona Champions...