La situazione dell’Ostello degli Agostiniani a Fivizzano

La situazione dell'Ostello degli Agostiniani a Fivizzano - delibera, Fivizzano

Dopo una lunga fase di inattività e una gara di gestione andata deserta nel 2024, il Comune di Fivizzano ha deciso di riattivare in forma temporanea e non continuativa l’Ostello degli Agostiniani, struttura ricettiva situata nel cuore del centro storico, nell’ex convento del XIV secolo.

Con la delibera di Giunta n. 31 del 25 giugno 2025, l’Amministrazione comunale ha stabilito che l’ostello sarà fruibile nel periodo estivo, esclusivamente per ospitare gruppi partecipanti a eventi culturali, istituzionali, campus o progetti organizzati dal Comune o da associazioni locali.

Attualmente nessun soggetto gestisce in modo stabile la struttura: la procedura di affidamento avviata nel 2024 si è conclusa senza esito. Per questo l’Amministrazione ha scelto di procedere con un utilizzo saltuario, regolamentato direttamente dal Comune, per non lasciare inutilizzata una struttura di valore storico e logistico.

Quando e come si potrà usare l’Ostello

L’accesso alla struttura sarà possibile solo su richiesta, in occasione di eventi autorizzati. Le associazioni interessate dovranno:

  • indicare un responsabile per il soggiorno;
  • dotarsi di una propria assicurazione per danni a persone o cose;
  • versare anticipatamente una quota di compartecipazione, nel caso in cui l’evento non sia organizzato in collaborazione con il Comune.

Le tariffe approvate

Il Comune ha pubblicato anche un prospetto con le quote di compartecipazione a notte (IVA compresa), che variano in base alla tipologia di stanza:

Tipologia di stanzaPrezzo per personaKit biancheria
Camerata€ 10,00Non incluso
Camera con bagno esterno€ 15,00Non incluso
Camera doppia con bagno interno€ 20,00Non incluso

📑 Fonte: Documento ufficiale “Quota di compartecipazione utilizzo ostello” – Comune di Fivizzano .

Un rilancio a metà

La misura permette una riattivazione minima e temporanea dell’Ostello, ma lascia aperte molte questioni: chi effettua la manutenzione? Chi apre e chiude? Chi pulisce? Manca un soggetto dedicato alla gestione quotidiana, e la soluzione proposta – seppur utile – sembra essere una toppa provvisoria.

Il parere tecnico favorevole dell’ufficio preposto conferma che le condizioni per procedere ci sono. Ma sarà importante capire se questa riapertura saltuaria sarà un ponte verso una nuova gara di affidamento, oppure resterà un compromesso permanente.

L’Ostello degli Agostiniani potrebbe diventare un punto strategico per il turismo giovanile, scolastico, culturale. Ma per realizzarne pienamente il potenziale servirà una gestione professionale, continuativa e trasparente. Per ora, si riapre a metà.

Articolo Precedente

Il Centro sportivo “Salvo D’Acquisto” torna in gestione pubblica

Articolo Successivo

Isola ecologica di Monti è ridotta a una discarica a cielo aperto

Scrivi un commento

Lascia un commento