Sono stati resi noti i sei finalisti della quarta edizione del Premio di narrativa “Pontremoli – Città del Libro e della Famiglia”. Dopo un’attenta selezione, il Premio entra nella sua fase conclusiva, che si chiuderà il 5 luglio 2025 con la cerimonia di premiazione nella splendida cornice di Pontremoli.
Anche quest’anno, il concorso ribadisce la sua missione: esplorare, attraverso la narrativa, i legami familiari, un tema universale affrontato dagli autori con approcci differenti per stile e prospettiva.
Ecco i sei titoli in gara:
- Eredi Piedivico e Famiglia di Andrea Vitali (Einaudi)
- Gibildonna di Nunzio Primavera (Laurana Editore)
- Gli stupidi e i furfanti di Salvatore Toscano (Baldini+Castoldi)
- La felicità è una lunga pazienza di Maria Teresa Cusumano (Manni Editori)
- La luce nella masseria di Saverio D’Ercole e Roberto Moliterni (Mondadori)
- Mio padre avrà la vita eterna ma mia madre non ci crede di Paolo Valoppi (Feltrinelli)
La selezione è frutto del lavoro di una giuria prestigiosa composta da esperti del mondo culturale, accademico e letterario, guidata da Francesco Giorgino. Le opere finaliste si distinguono per la loro capacità di raccontare le complessità delle relazioni familiari con autenticità e profondità, offrendo al lettore un viaggio emotivo e culturale ricco di spunti riflessivi.
“Questi sei libri – spiega Nino Sutera, coordinatore del Premio – dimostrano come la narrativa resti uno strumento straordinario per esplorare le dinamiche più intime dei legami familiari, mettendo in luce le loro sfaccettature tra appartenenza e distacco, fragilità ed energia vitale”.
Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Associazioni Familiari, aggiunge: “Siamo riconoscenti a chi lavora con passione e competenza per dar vita a questa edizione. Il valore dell’iniziativa non sta solo nell’omaggio alla letteratura ma anche nel sottolineare l’importanza centrale della famiglia nella società. Invitiamo tutti a scoprire questi sei libri che offrono un caleidoscopio di storie in cui ognuno può ritrovarsi. Sono veri viaggi letterari che attraversano le sfide, le gioie e le complessità delle relazioni familiari”.
Nei prossimi mesi i volumi saranno protagonisti di incontri pubblici e presentazioni che diventeranno occasione per riflettere collettivamente sul significato contemporaneo dei legami familiari e sulle trasformazioni che li caratterizzano.