Scopri Aulla: il Calendario di Eventi Turistici 2025

Escursione turistica a Aulla durante Scopri Aulla

Un viaggio alla scoperta delle bellezze di Aulla: torna “Scopri Aulla” con escursioni e visite guidate da aprile a settembre, esplorando i tesori nascosti del territorio.

Promosso dal Comune di Aulla e Sigeric Servizi per il turismo, il calendario è il risultato della collaborazione con associazioni e pro loco locali.

“Il calendario è essenziale per valorizzare le bellezze del nostro territorio”, afferma il sindaco Roberto Valettini. “Offre intrattenimento, cultura e tradizione, creando un legame tra storia, tradizioni e sapori dei nostri luoghi. Ringrazio Sigeric e tutte le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione e promozione degli eventi”.

Con 12 appuntamenti imperdibili in località come Olivola, Bibola, Pallerone, Quercia, Albiano Magra, Caprigliola, San Caprasio ad Aulla e la nuova aggiunta di Bigliolo per il 50° anniversario del ritrovamento della Statua Stele.

L’iniziativa offre visite guidate, escursioni tra natura e storia, tour interattivi e trekking su antichi sentieri: un’opportunità unica per chi visita la Lunigiana di vivere il territorio in tutta la sua autenticità.

Dopo i primi tour al Castello di Pallerone, lungo la via del Volto Santo a Olivola e a Bigliolo nei luoghi della Statua Stele, nel weekend sono previsti due nuovi eventi: sabato 14 giugno alle ore 20:30 “Incanto a Pallerone”, un tour interattivo in collaborazione con “Siamo Lunigiana”. Domenica 15 giugno dalle ore 10:30 “Quercia, borgo in arte”, con visita guidata nel borgo e mostre artistiche ospitate dalla Pro loco “La Quercia d’Oro”, seguite da un pranzo con prodotti tipici.

Prossime date:

21 giugno, attività e laboratorio per bambini sul tema della seconda guerra mondiale ad Albiano Magra;

12 luglio, incontro aperto in piazza sui riferimenti identitari-culturali, etnografici e archeo-astronomici nei borghi di Bibola e Vecchietto;

19 luglio, trekking su antichi sentieri tra storia, natura e tradizioni popolari con degustazione finale a cura della Pro Loco Caprigliola;

14 agosto, visita guidata alla scoperta della memoria comune di albiano Magra e degustazione a base di prodotti tipici;

31 agosto, rievocazione storica del tradizionale gioco della morra tra le vie e le piazze del suggestivo borgo di Bibola;

12 settembre, visita guidata al borgo di Caprigliola in festa illuminato per celebrare la Madonna del Buon consiglio, tra storia e racconti della tradizione narrati dagli abitanti;

13 settembre, visita guidata all’Abbazia di San Caprasio di Aulla, un viaggio nell’Archeologia e nel Medioevo in Lunigiana e in Toscana.

Articolo Precedente

Futuro della Comunità Tiziano: dialogo necessario

Articolo Successivo

A Marina di Carrara torna la Bau Beach

Scrivi un commento

Lascia un commento