lunedì, 27 Marzo, 2023

Sciopero Globale per il Clima: venerdì 25 marzo appuntamento anche a Carrara

Le attiviste e gli attivisti per il clima di tutto il mondo annunciano il prossimo Global Climate Strike #PeopleNotProfit per il 25 marzo 2022. Alla mobilitazione parteciperanno anche i gruppi di Fridays For Future Carrara e Massa con un corteo che si snoderà per le strade di Carrara venerdì 25 marzo partendo da piazza Alberica alle ore 9:00.

Per prepararsi alla giornata di mobilitazione internazionale, Fridays For Future Carrara e Massa invitano a partecipare all’assemblea studentesca che si terrà venerdì 18 marzo alle ore 14.30 in piazza Gramsci a Carrara intitolata “Immaginiamo insieme il corteo del 25 Marzo – Sciopero Globale per il Clima” per immaginare e organizzare insieme a studenti e cittadini la mobilitazione che popolerà anche le piazze di Carrara unendosi allo Sciopero Globale per il Clima.

Fridays for Future torna in piazza per chiedere, a fronte della crisi climatica in atto, una vera azione da parte delle istituzioni che portano avanti la “transizione ecologica”. Per FFF le comunità devono rimettere al centro la cura delle persone invece del denaro, tutelando le comunità più fragili ed emarginate, a partire dal sud del mondo. A tal proposito Sofia Gutierrez, attivista internazionale per il clima, dalla Colombia ha lanciato l’allarme dalle comunità più colpite: “Non abbiamo tempo per aver paura, ma abbiamo bisogno di reagire, di fermare la distruzione delle nostre comunità devastate dall’attuale sistema estrattivista e di lavorare allo stesso tempo, la paura non può essere sentita quando hai una pistola vicino alla testa per farti lasciare il tuo territorio”.

Ulteriori informazioni sugli scioperi globali sono disponibili sul sito di FFF al link: fridaysforfuture.org/March25

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Barbarasco, inaugurato Largo Rita Levi Montalcini

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione urbana di via Europa a Barbarasco.Nella mattinata di ieri l'area, intitolata alla scienziata, senatrice a vita e...

La terza categoria a tre turni dal termine

A tre turni dal termine dell’esaltante stagione la capolista con ancora da disputare la finale di coppa Provinciale non rallenta la grande cavalcata, vince...

Tassonarla, il borgo dell’arte

Sabato mattina, a Tassonarla, grazie al contributo del Comitato Insieme per Tassonarla e della Pro Loco Tresana, è stata installata una scultura in bronzo,...

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...