[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
mercoledì, 31 Maggio, 2023

Sarzana Segreta, visite guidate gratuite

Dopo il successo del 2022, ritorna la rassegna di visite guidate “Sarzana segreta” per scoprire le bellezze più nascoste del centro storico. 

La città di Sarzana, cuore della Valle del Magra, è da sempre una terra di incontro tra i passi di montagna e il mare, attraversata dalla Via Francigena e dai cammini storici che collegano l’Europa con il Mediterraneo e la Toscana. La sua storia e le sue bellezze medievali, rinascimentali e moderne ne fanno una delle cittadine artisticamente più rilevanti della Regione Liguria. Con le Guide Turistiche Abilitate di Sigeric, cooperativa di servizi turistici, in collaborazione con l’Associazione “Gli Scarti” che gestisce il Teatro sarzanese, sarà possibile viaggiare nel tempo tra le vie di questa perla della Liguria di Levante per seguire uno speciale itinerario tra capolavori d’arte, scorci suggestivi e scenari inaspettati, dalle meravigliose chiese fino agli spazi segreti del Teatro degli Impavidi.

Tra i “segreti” da scoprire, i camerini del Teatro, che rivelano il suo passato conventuale, le bellezze della Cattedrale, gli stemmi comunali sparsi tra mura, decorazioni e porte della città. In alcune particolari date, il Teatro degli Impavidi lascerà spazio alle visite straordinarie del Museo Diocesano della città, scrigno di tesori artistici e devozionali, e della Chiesa di San Francesco, edificio conventuale con all’interno importanti manufatti che raccontano la storia dei Malaspina e della Lunigiana. 

Si ringraziano per la disponibilità il Museo Diocesano, le Parrocchie di San Francesco e di Santa Maria, l’Associazione “Gli Scarti”, che tre anni organizza insieme a Sigeric questi appuntamenti di visita e di apertura degli spazi del Teatro degli Impavidi: non solo un luogo di spettacolo, ma anche un sito storico e artistico sarzanese.  

Dopo l’appuntamento speciale dedicato a stampa, blogger e operatori del settore turistico di mercoledì 17 maggio, le prime date rivolte al pubblico di visitatori e turisti sono in programma per i giorni 20 maggio, 3 e 24 giugno, quest’ultima dedicata al Museo Diocesano. Il programma 2023 prevede ben 23 appuntamenti che termineranno il 9 dicembre e che saranno fruibili gratuitamente grazie alla collaborazione del Comune di Sarzana e al progetto “Sarzana città d’Arte” finanziato dal Ministero dell’Interno e presentato lo scorso dicembre. Una bella opportunità per valorizzare il centro storico cittadino e fornire un’offerta turistica di valore, gratuita alternativa alle ai clienti delle  strutture ricettive di tutta la Valle del Magra. 

Tutte le date di visita sono consultabili sul sito www.sigeric.it

I tour saranno gratuiti e a numero chiuso, per un massimo di 25 persone in ciascuna data.

Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: [email protected] +39 331 8866241 – +39 366 3712808 (anche WhatsApp).

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

“Rumble & Tremble” a Equi: la mostra illustra l’origine e la storia dei terremoti

Come si originano i terremoti? Come si propagano? Come si misurano? A queste e altre domande cercheranno di rispondere le immagini contenute nella mostra...

La musica jazz parte dal comune più piccolo della Lunigiana: MutaMenti 2023 i primi tre appuntamenti

Da Comano, il comune più piccolo della Provincia di Massa-Carrara, meraviglioso scrigno di bellezze naturalistiche, storiche ed architettoniche, parte, venerdì 2 giugno alle 18.30,...

Autobus fuori strada tra Pontremoli e Zeri, AT: “Il mezzo è stato revisionato lo scorso ottobre”

Un pullman di Autolinee Toscane con circa 20 studenti è uscito di strada sulla SP 37 tra Pontremoli e Zeri, in provincia di Massa...

Al Centro Commerciale Le Terrazze arrivano Wax e Angelina di Amici 2022

Il Centro Commerciale Le Terrazze, si prepara ad accogliere Wax e Angelina, i due giovani cantanti protagonisti dell’ultima edizione di Amici di Maria De...

Martelloni risponde a Micheli: fa attacchi basati sul nulla

Riceviamo e pubblichiamo la risposta dell'Amministrazione di Licciana Nardi al consigliere d'opposizione Francesco Micheli:Ma chi ha il desiderio di amministrare un comune non dovrebbe...