sabato, 9 Dicembre, 2023

Riccardo Dalle Luche, fotoreporter massese, pubblica un libro dedicato ai teatranti dialettali

Sarà disponibile prima di Natale ed in vendita nelle librerie della città (con qualche giorno di ritardo per una imprevedibile complicazione editoriale) il libro che Riccardo Dalle Luche ha voluto dedicare ai teatranti dialettali massesi, intitolato “Chi a l’è de scena”. Il fotoreporter massese, classe ’64, collaboratore di numerose agenzie fotografiche, corrispondente ANSA da moltissimi anni, fotografo di cronaca e di sport, paparazzo da sempre con incredibili scatti rubati in Versilia (Mina, l’ex ministra Maria Elena Boschi, Nicoletta Mantovani, vedova di Luciano Pavarotti, al bagno Nedy di Poveromo, Andrea Bocelli, Michelle Hunziker e moltissimi altri) ha deciso di “..rendere omaggio al teatro dialettale della mia città, alle sue tradizioni ed alla sua storia..”.
“Sono un grande sostenitore del dialetto – confessa Dalle Luche – e ritengo indispensabile approfondire e conoscere più da vicino questi artisti che interpretano storie e spaccati della nostra quotidianità. In questo lavoro – continua il fotoreporter – ho preteso di ritrarli valorizzando naturalezza e spontaneità. I personaggi sono allora spogliati della loro immagine quotidiana forse un po’ costruita, e senza trucco ed al naturale vengono fotografati esaltandone i lineamenti, le espressioni, il carattere, l’autenticità, la freschezza, la genuinità e la semplicità”.
Ne risulta un pacchetto di ritratti, tutti in bianco nero, dove l’immagine teatrale e quella abituale vengono sublimate in un quadro che celebra i segreti più intimi e segreti del soggetto ripreso.
Nella prefazione il Sindaco Francesco Persiani scrive: “La fotografia ed il teatro sono due esperienze artistiche che in un connubio denso di significato evocano e cristallizzano la bellezza, le emozioni, le esperienze di ciascuna figura ritratta”. Anche Fabio Cristiani, autore teatrale, attore e regista, ripercorre e commenta, in una breve nota, il mondo del teatro dialettale massese, elogiando l’autore che ha saputo cogliere, nei volti degli attori ritratti, personalità, spigolosità e talento di ciascun personaggio.
Il libro contiene un’ottantina di scatti, raccolti sia in teatro che in sala di posa. Il volume, dal titolo assolutamente rivelatore e profetico “Chi a l’è de scena – volti del teatro dialettale massese” si prefigge quindi di rappresentare il legame indissolubile che lega la scena, l’interpretazione e l’intimità dei teatranti. Che talvolta riescono a lenire con la recitazione ossessioni, ansie e pregiudizi che vincolano in maniera opprimente la loro vita.

News feed

Trovata morta in hotel a La Spezia, uomo fermato in Lunigiana, ipotesi femminicidio

Il corpo senza vita di una turista italiana di 53 anni, Rossella Cominotti, è stato scoperto stamani nella sua stanza presso un hotel a...

“Ti metterai alla guida dopo aver bevuto?” 1 ragazzo su 4 dice sì

Più di 1.200 alcoltest effettuati nel centro storico e al Pin grazie all’impegno di un totale di 76 giovani volontari della Croce Rossa. È...

Ambulatorio Infermieristico di Prossimità: avvio di nove ambulatori in Lunigiana

Gli indirizzi della nuova normativa sanitaria relativa agli standard assistenziali sul territorio hanno orientato le Aziende sanitarie verso un modello centrato sulla presa in...

Sabato la presentazione degli atti del convegno internazionale di studi sul barocco pontremolese

Sabato 9 dicembre 2023, alle ore 16.30, presso il Teatro della Rosa di Pontremoli (MS), sarà presentato il volume "Un meraviglioso artificio - Architettura...

Il dono dei ragazzi dei Centri di socializzazione al reparto di Oncologia di Pontremoli

Fiori, cuori, farfalle colorate. Disegnati su quadri da appendere alle pareti, per rendere più piacevole il tempo trascorso nel reparto di Oncologia. Ieri mattina,...