Referendum 2025: ecco cosa chiedono i cinque quesiti su lavoro e cittadinanza

L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque quesiti referendari di tipo abrogativo

Non si tratta di elezioni, né di una proposta di legge nuova. Parliamo di referendum abrogativi, cioè consultazioni popolari che chiedono ai cittadini se vogliono cancellare (abrogare, appunto) una parte specifica di una legge attualmente in vigore. Se vince il SÌ, quella parte viene eliminata. Se vince il NO, resta com’è. Ma c’è una condizione importante: per essere valido, ogni referendum deve raggiungere il quorum, cioè il 50% + 1 degli aventi diritto al voto.

I cinque quesiti riguardano principalmente il mondo del lavoro, i diritti dei lavoratori e la cittadinanza. Vediamoli uno per uno.


1. Contratti a termine: meno vincoli per le aziende?

Questo quesito chiede di cancellare alcune norme che regolano i contratti a tempo determinato. In particolare, si propone di abrogare i limiti sulle causali per il rinnovo dei contratti oltre i 12 mesi. I promotori sostengono che così si garantirebbe maggiore stabilità al lavoratore; chi è contrario teme invece che si ostacoli la flessibilità del mercato del lavoro.


2. Licenziamenti facili: si può cancellare il reintegro?

Il secondo quesito riguarda l’articolo 18 nella sua versione attuale. Si propone di abrogare una norma che limita il diritto al reintegro del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo. In pratica, si tornerebbe alla possibilità per il giudice di reintegrare chi è stato licenziato ingiustamente anche nelle aziende con meno di 15 dipendenti.


3. Appalti e subappalti: chi è responsabile dei lavoratori?

Questo quesito vuole eliminare una norma che consente alle aziende appaltatrici di non rispondere in solido con il datore di lavoro per il mancato pagamento di salari o contributi. Se vincesse il SÌ, tornerebbe il principio della responsabilità solidale: chi appalta un lavoro risponde anche per gli errori o i debiti del subappaltatore.


4. Mantenere o abrogare il decreto Cutro sulla protezione speciale?

Il quarto quesito punta a cancellare le modifiche introdotte dal cosiddetto “decreto Cutro” alla normativa sulla protezione speciale per i migranti. I promotori ritengono che quelle modifiche abbiano fortemente ridotto i diritti umanitari. Il quesito mira a ripristinare un sistema più ampio di tutela per chi fugge da persecuzioni o situazioni pericolose.


5. Cancellare il reato di “immigrazione irregolare”?

Infine, il quinto quesito propone di abrogare l’articolo che prevede il reato penale per chi entra o soggiorna irregolarmente in Italia. Se vincesse il SÌ, l’immigrazione irregolare resterebbe un illecito amministrativo (quindi sanzionato con una multa), ma non sarebbe più un reato penale.


Per approfondire: dove trovare info ufficiali sui referendum

Per chi vuole saperne di più, ecco alcune fonti istituzionali e neutrali:

Leggi anche: