venerdì, 22 Settembre, 2023

Pontremoli, folla di fedeli in occasione della Festa della Beata Vergine di Lourdes

Oltre mille fedeli sono giunti alla Chiesa San Lorenzo Martire di Pontremoli (già Chiesa dei Cappuccini), nelle giornate dall’8 all’11 febbraio scorsi, in occasione delle celebrazioni in onore della Festa della Beata Vergine Maria di Lourdes. Numerose le celebrazioni e gli appuntamenti in programma, che hanno richiamato fedeli da tutto il territorio che, come da tradizione, si sono ritrovati all’interno della suggestiva Chiesa per rendere omaggio alla Beata Vergine. Diversi anche i parroci che hanno celebrato le varie funzioni, tra cui la Benedizione dei bambini e la messa per i malati, durante la quale i presenti sono stati omaggiati con l’acqua di Lourdes.

Una partecipazione cospicua e costante che si era già manifestata nelle giornate dell’8, 9 e 10 febbraio in occasione del solenne Triduo celebrato da don Lorenzo Corradini, sacerdote della Parrocchia d San Martino di Massa.

La Festa della Beata Vergine è invece stata celebrata lunedì 11 febbraio. Sin dalle prime messe del mattino, cominciate alle ore 7.30 e ripetuta alle 8.30, 9.30, 10.30 e 11.30 i fedeli hanno gremito la Chiesa con devozione e rispetto ascoltando le celebrazioni del Frate Lorenzo Motti, Ministro Provinciale dei Frati Cappuccini dell’Emilia Romagna, che ha celebrato la messa delle 9.30, del Vescovo Diocesano Monsignor Giovanni Santucci, che ha presieduto la messa delle 10.30 e degli altri parroci intervenuti per l’occasione tra cui due padri cappuccini provenienti dall’India, don Sergio Simoncelli, don Francesco Sordi e don Pietro Pratolongo, che ha poi celebrato la Benedizione dei bambini e “omaggio del fiore” e la celebrazione per gli ammalati con unzione degli infermi.

Alle ore 18 l’ultima celebrazione con supplica alla Beata Vergine Maria.

Ad animare i vari appuntamenti e a mettere ancor più in risalto il valore e la suggestione della giornata, i vari cori del territorio che come ogni anno non sono voluti mancare: San Giacomo di Bassone, San Genesio di Filetto, San Giorgio di Filattiera, Santa Maria Assunta di Mignegno e Corale Santa Cecilia di Pontremoli.

Nei locali del convento poi, è stato organizzato il tradizionale mercatino pro missioni, il cui ricavato sarà devoluto ai Frati Cappuccini dell’India.

Un appuntamento ormai irrinunciabile per tutti i fedeli che non hanno mancato di manifestare il proprio Credo e la propria devozione arrivando ad annoverare oltre mille presenze nelle giornate di Festa e dando il proprio contributo alle toccanti, emozionanti e sentite celebrazioni.

Il ringraziamento più grande e profondo va al Gruppo Missionario di Padre Daniele e ai numerosi altri volontari che in questi anni hanno continuato a far vivere la Chiesa ed il Convento, nonostante il ritiro dei frati prima e la cessione della struttura poi.

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...