Pontremoli e la Quaresima nella mensa della scuola: frittata, fede e un po’ di confusione

Pontremoli e la Quaresima nella mensa della scuola: frittata, fede e un po' di confusione - mensa, Pontremoli

Pare che a Pontremoli la tradizione pesi quanto una facciata del Campanone, e quando arriva la Quaresima, anche la mensa scolastica si adegua. Così, tra un piatto di pasta al pomodoro e una frittata del venerdì, il menù delle scuole pubbliche ha deciso di seguire i dettami del calendario liturgico. Niente carne per tutti, i bambini che vanno alle mense scolastiche sono avvisati.

Chiariamo subito una cosa: una cittadina legata alle sue radici può giustamente voler rispettare la tradizione. A sorgere spontanea però è una domanda: ha senso imporre scelte religiose in una scuola pubblica, soprattutto a bambini troppo piccoli per capire cosa sia la Quaresima? Se il senso della penitenza è quello di rinunciare a qualcosa in modo consapevole, difficile pensare che un bimbo di tre anni (ad esempio), davanti a una frittata, possa sentirsi in pace con la propria coscienza. Al massimo, sentirà la mancanza delle polpette. E magari pure un po’ d’ingiustizia.

Si potrebbe dire che togliere la carne il venerdì sia solo un gesto simbolico, una piccola tradizione locale. Ma è anche vero che siamo in uno Stato laico, e le scelte religiose dovrebbero restare una questione personale e non istituzionale. In fondo, chi vuole rispettare la Quaresima può sempre rinunciare alla carne senza dover coinvolgere tutti gli altri. Chiaramente risulta difficile immaginare un bambino piccolo che a costo di ottenere la sua bistecca si lanci in una protesta sindacale incrociando le forchette, ma tant’è!

Forse la soluzione migliore sarebbe proporre alternative: chi vuole seguire la tradizione può scegliere un menù senza carne, chi preferisce una dieta più variegata può proseguire senza sentirsi un “eretico” in erba.

Tirando le somme, la fede è una cosa piuttosto intima e personale. E se proprio dobbiamo educare i bambini alla riflessione e al rispetto delle tradizioni, meglio farlo con le parole e i gesti e non con il menù della mensa. Altrimenti, il rischio è che la Quaresima finisca per somigliare più a una dieta imposta che a un momento di crescita spirituale.

E se proprio la frittata del venerdì deve restare, almeno diamogli del ketchup: perché la penitenza va bene… ma che sia con un po’ di gusto (contemporaneo!).

[Se volete leggere di un caso simile, cliccate QUI]

Articolo Precedente

Nuovi tagli dal Governo alle risorse per la viabilità provinciale

Articolo Successivo

Ad Aulla si chiude il ciclo di incontri "Ritorno al futuro"

Scrivi un commento

Lascia un commento