Il periodo più colorato e divertente dell’anno sta per avvolgere tutti coloro che ne sapranno condividere lo spirito e le tradizioni che questa festività porta con sé. Per questo motivo quest’anno il comune di Pontremoli ha voluto valorizzare le tante manifestazioni carnevalesche che si snodano lungo tutto il territorio con lo scopo di perpetuare questa antica tradizione, attraverso una conferenza che analizzi come viene vissuto il Carnevale a Pontremoli e nel territorio circostante, quali usanze vengono portate avanti e come la popolazione le tramanda.
Relatori dell’incontro, in programma il prossimo 28 febbraio, giovedì grasso, alle ore 17 all’interno della Sala dei Sindaci del Palazzo Comunale, il professor Germano Cavalli, presidente dell’associazione Manfredo Giuliani, e Andrea Baldini, presidente del Rotary Club Lunigiana. Una conferenza sarà un momento di riflessione sul Carnevale nel pontremolese, con lo scopo di affiancare le tante manifestazioni che sul territorio si svolgeranno: dai falò che illumineranno Succisa nella serata di giovedì 28 febbraio, Oppilo e la località “Il Lago” di Valdantena nella serata di Carnevale, fino alla sfilata dei carri allegorici in programma sabato 2 marzo in concomitanza con il Tour Day, anche questo in veste carnevalesca e infine alle varie “mascarìe”, gruppi di maschere che faranno visita ai paesi e di Guinadi, Grondola, Bassone, portando buonumore, musica, balli e canti. Tradizioni che mantengono in vita, che ravvivano il tessuto sociale e che vengono tramandate, ancora oggi, con entusiasmo, passione e dedizione.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione