Occhio alla strada: piccolo prontuario per scegliere gli occhiali perfetti quando si guida - auto, guida

Occhio alla strada: piccolo prontuario per scegliere gli occhiali perfetti quando si guida

Gli occhi sono fra le parti del corpo più coinvolte durante la guida. Ecco perché, per ragioni di sicurezza, è fondamentale sapere quando è necessario indossare gli occhiali e come sceglierli al meglio.

Premessa doverosa: se si ha un deficit visivo certificato, è obbligatorio indossare lenti od occhiali graduati alla guida (non considerare questa regola vuol dire andare incontro a ingenti sanzioni amministrative). 

Se negli ultimi tempi hai a che fare, mentre sei al volante, con sintomi come il mal di testa, la difficoltà nel renderti conto dell’effettiva distanza fra la tua auto e altri veicoli e nel distinguere i cartelli stradali, fissa il prima possibile una visita con il tuo oculista di fiducia: le evenienze appena citate, infatti, possono essere segno di un problema alla vista.

Chiarito questo preambolo, ricordiamo che, quando si parla di occhiali perfetti per la guida, il primo criterio da considerare è la presenza di lenti antiriflesso, fondamentali per ridurre al minimo il fastidio del riflesso dei veicoli che viaggiano in direzione opposta.

Essenziale è che le lenti siano anche polarizzate: quando l’asfalto è bagnato o nei giorni di forte caldo a causa del gradiente termico, la visione della strada può risultare disturbata, con gravi ripercussioni sulla sicurezza.

Per non avere problemi quando si guida durante la bella stagione, è basilare acquistare i giusti occhiali da sole, ad esempio, passando in rassegna le proposte di Vistaexpert, e-commerce famosissimo in Italia, è possibile trovare la quadra giusta fra caratteristiche tecniche ed estetica.

Abbiamo appena nominato gli standard tecnici e non a caso: per guidare tranquilli, bisogna puntare su determinate tipologie di occhiali da sole.

Un aspetto sul quale è bene soffermarsi fin da subito è la categoria del filtro anti-UV; la categoria 4, che indica le tonalità più scure in assoluto, va evitata categoricamente.

Fa infatti passare una percentuale di luce estremamente bassa – siamo attorno all’8 – e non certo adeguata per guidare in sicurezza.

Come ben sai, gli occhiali da sole sono disponibili in commercio con lenti di colori differenti.

Se quando si sceglie il look per un aperitivo con gli amici si può valutare solo la questione estetica, nel momento in cui ci si trova a decidere quale modello acquistare per la guida il discorso cambia, in quanto non tutte le cromie vanno bene.

Il rosso e il blu sono da evitare, in quanto non sono il massimo quando si parla di definizione dei contrasti.

Via libera, invece, per il grigio, il verde e il marrone. Tornando ai colori da bandire ricordiamo il giallo, che inibisce la visione ottimale del crepuscolo. Anche per gli occhiali da sole vale l’importanza di acquistare modelli con lenti polarizzate e antiriflesso. 

Post Correlati
Total
0
Share