In arrivo la Metropolitana dei Castelli, podcast-itinerario per camminatori

In arrivo la Metropolitana dei Castelli, podcast-itinerario per camminatori - audioguida, cammini storici

È con il progetto di “Comunità del Turismo Lento” presentato dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano insieme a diversi enti (Associazione Operatori Turistici Lunigianesi, CAI Fivizzano, Unione dei Comuni) che sta prendendo forma la nuova “Metropolitana dei Castelli”, podcast e itinerario a cura dell’Istituto Valorizzazione Castelli.

Il progetto, partendo dal reticolo dei cammini storici, racconta il territorio attraverso tappe che toccano tutti e quattordici i comuni lunigianesi. Il circuito dei Castelli si spingerà così oltre i Castelli conducendo escursionisti a piedi, ma anche semplici visitatori, curiosi, abitanti, alla scoperta del territorio in ‘evidenze’, racconti, leggende, spot unici e “immaginifici”. Nel concreto: il percorso verrà fisicamente accompagnato da opportune mappe e leggii; sensorialmente e virtualmente da un podcast in quattordici episodi. L’idea è quella di abbracciare il turismo lento ed anche i fruitori, di oggi e di domani, grazie alla collaborazione dei numerosi professionisti coinvolti, la scelta di format contemporanei.

Con termine (e presentazione) dei lavori a marzo, la Metropolitana dei Castelli è ora nel pieno delle produzioni: dalla grafica alla registrazione dei diversi episodi, fruibili in loco tramite qr code e online al sito dell’Istituto Valorizzazione Castelli. Ogni Comune avrà due narrazioni strutturate, a seconda dei contesti, come audio-guide o come racconti episodici, in entrambi i casi in una formula immersiva capace di coinvolgere i ‘camminatori’.

«L’intenzione – spiega lo staff dell’IVC – è quella di stimolarne la curiosità, accompagnarli a scoprire i luoghi, dar loro modo di trovare “per strada” degli approfondimenti. In collaborazione con i partner e con le guide di Sigeric sono state elaborate scritture accattivanti scegliendo alcuni dei luoghi più significativi dei nostri Cammini e itinerari storici: dalla Fortezza della Brunella a San Caprasio e Santa Maria della Arforara, dal centro storico di Fivizzano al Castello della Verrucola, dal Castello di Filattiera ai suoi prati, tramite l’analogia con la metro, per una sintesi».

A completare l’intento la partecipazione straordinaria dei due attori professionisti, qui speaker, Guglielmo Favilla e Marco Brinzi, in un prodotto che poi resterà aggiornato e curato online dallo stesso Istituto di Valorizzazione dei Castelli.

Articolo Precedente

C'è una nuova Voce dei Borghi, giornalino di frazione

Articolo Successivo

Alternativa per Tresana dice no alla proposta di Mastrini

Scrivi un commento

Lascia un commento