Dopo il successo delle prime due giornate di “Verso il Mercato della Terra di Lunigiana” e a soli dieci giorni dalla nuova puntata, il progetto approda sui social aprendo due pagine in Facebook e Instagram.
“L’obiettivo – spiega Clara Cavellini, presidentessa, giĂ vicesindaca di Pontremoli – è quello di rendere ovunque questo Mercato Slow Food un punto di riferimento, una presenza sicura. Il nostro intento è quello di coinvolgere sempre piĂą attivamente nel percorso i “co-produttori” cioè chi ha cuore la Lunigiana, chi desidera acquistare, conoscere, promuovere i sei Presidi Slow Food presenti, le eccellenze locali, biologiche, di qualitĂ ”.Â
L’evento, incentrato sugli oltre 30 produttori protagonisti, su agricoltura, enogastronomia, cucina, è infatti un’occasione per rinnovare usi, pratiche e tradizioni del territorio al confine con Emilia e Liguria: un processo che rapidamente sta portando alla costituzione formale del primo Mercato della Terra Slow Food di Lunigiana – l’ottavo per la Toscana. Il format, con apertura del Mercato dalle 9:30 alle 18, propone infatti in talk, banchi, eventi, degustazioni e attivitĂ i migliori prodotti del circuito Slow Food della Condotta LuniApua e di altre Condotte d’Italia, oltre ai Presidi del Testarolo artigianale pontremolese e della Marocca di Casola, del Biroldo, del Pane di patate e del prosciutto Bazzone, tutti e tre dalla Garfagnana, della produzione di olio extravergine – da ulivi secolari – di Massarosa.
Cosa è previsto per il 4 maggio? Un’espansione, dalla sua sede di Pontremoli, di piazza della Repubblica, con una nuova domenica (sempre la prima del mese) dedicata alla filiera dell’olio: dalla potatura alla tavola. Per tutte le informazioni e il programma gli interessati e i curiosi sono invitati a seguire i nuovi account social, oltre che la prossima diffusione stampa. Per richieste e candidature per questa prima stagione, che già si preannuncia felicissima: mercatodellaterrapontremoli@gmail.com.