Turismo in Lunigiana: chi viene e chi no

Turismo in Lunigiana: chi viene e chi no - dati, irpet

Nel vasto e sempre più globalizzato mercato del turismo toscano, la Lunigiana continua a giocare la sua partita da outsider. Secondo il recente Rapporto IRPET 2024 sul turismo in Toscana, i dati non lasciano spazio a troppe illusioni: le presenze turistiche in Lunigiana sono calate del -4,7% rispetto al 2023, con una diminuzione marcata sia tra gli italiani (-5,6%) che tra gli stranieri (-3,7%).

Per fare un confronto, anche la vicina Riviera Apuana – zona balneare per eccellenza della provincia di Massa-Carrara – segna il passo: -1,3% sul totale, -2,2% tra gli italiani, ma almeno riesce ad attrarre un timido +0,9% tra i turisti stranieri.

Il report IRPET non si limita a snocciolare numeri. Lancia anche un messaggio chiaro (che tra le righe suona come una tirata d’orecchie): territori come la Lunigiana soffrono in termini di risultati turistici e necessitano di un rilancio attraverso promozione digitale, offerta esperienziale e storytelling coerente. Tradotto: abbiamo castelli, borghi medievali, percorsi nella natura, cucina genuina e silenzi preziosi… ma siamo ancora in cerca di una voce che li racconti al mondo

Indicatore2024 vs 20232024 vs 2019
Presenze turistiche–4,7%+20,1%
Trend mercato interno–13,5% (Toscani)
Trend mercati esteri+12,3% (extra-UE)n.d.

Manca un’identità turistica chiara, condivisa e, soprattutto, desiderabile. Un esempio? La Val d’Orcia vola con +5,3% perché ha saputo imporsi nell’immaginario globale. La Lunigiana, invece, resta sospesa tra la nostalgia di una cartolina da imbucare e il sito turistico aggiornato ma pesantissimo e latitante quanto accessibilità.

C’è poi il tema accessibilità. Nonostante la A15, i collegamenti ferroviari continuano a sembrare progettati per gli anni ’70. Il turista senza auto viene subito selezionato dalla natura: o sopravvive a un cambio a Pontremoli con coincidenza fantasma, o gira i tacchi e prenota un agriturismo nel Chianti. E noi perdiamo occasioni.

Turismo in Lunigiana: chi viene e chi no - dati, irpet

Nel frattempo, la Toscana nel suo complesso ride: +4,1% di presenze nel 2024 rispetto al 2023, trainata soprattutto dai turisti stranieri (+10,3%). Firenze, Siena e persino il Casentino brillano. La Lunigiana arranca un po’. E a quanto pare nessuno se ne stupisce. È fisiologico? Forse. Dobbiamo fare di più? Certo.

Serve una scossa: digitale, identitaria e politica. Soprattutto chi amministra deve porsi una domanda: vogliamo restare il bell’angolo dimenticato da Dio e dagli influencer (!), o vogliamo provare a rilanciare seriamente la nostra identità turistica?

Ci servono (ad esempio):

  • Contenuti digitali di qualità, multilingua, geolocalizzati.
  • Campagne mirate sui segmenti esperienziali: trekking, castelli, storia, cucina, silenzio.
  • Un coordinamento serio tra Comuni, associazioni e operatori. Non l’ennesimo tavolo tecnico che finisce in tavola calda.
  • Eventi unici, raccontabili, ripetibili. Forse le solite sagre fotocopia non bastano più.

Insomma, o iniziamo a parlare della Lunigiana come si deve, o continueremo a leggerne solo nei rapporti statistici come esempio di “ambito in difficoltà”.

Articolo Precedente

Incidente stradale sull'A12, perde la vita Davide Bertolini: aveva 25 anni

Articolo Successivo

Tempo di vacanze? Per i vostri animali c'è il canile di Groppoli quando voi siete via

Scrivi un commento

Lascia un commento