Lunigiana isolata da mesi senza connessione internet e linea telefonica, interviene anche il Parco dell'Appennino Tosco Emiliano

Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano si unisce all’appello corale delle altre istituzioni della Lunigiana e alle numerose segnalazioni di privati cittadini e imprese che, in un momenti delicati, si trovano senza connessione internet e senza servizio di telefonia fisso a causa dei continui disservizi delle reti. Lo stesso ente, precisamente da luglio, ha avuto nella sua sede amministrativa di Sassalbo molte difficoltà ad operare, tutte prontamente segnalate e raramente risolte. Tutt’ora la linea fissa della sede non è funzionante.

È una situazione molto precaria, che si trascina da troppo tempo e non solo a causa dell’emergenza climatica che ha colpito la zona negli ultimi giorni. Le interruzioni dei servizi sono ricorrenti e serve davvero che il gestore dia prova della volontà di risolvere il problema in via definitiva. È necessario che la Regione e lo Stato intervengano sia per le problematiche legate alla pubblica amministrazione, sia in risposta agli operatori economici del territorio e dei privati cittadini.

“Le carenze di telefonia fissa e connessione internet – afferma il presidente del Parco Nazionale Fausto Giovanelli – mettono in crisi le piccole attività economiche dell’alto Appennino e della Lunigiana e rischiano lasciare isolati anziani e famiglie di questo territorio. Inutile aggiungere che il nostro Ente, avendo la frazione di Sassalbo come sede legale e amministrativa, è seriamente penalizzato . Ci rivolgiamo perciò ai gestori; ma, essendo questi servizi di forte rilievo pubblico, anche alle rappresentanze regionali e parlamentari”.

Articolo Precedente

Celebrazioni dantesche, il programma della Società Dante Alighieri di La Spezia

Articolo Successivo

Vaccini anti Covid, online il nuovo portale web per la consultazione in tempo reale dei dati

Scrivi un commento

Lascia un commento