mercoledì, 4 Ottobre, 2023

Libri: I ragazzi del Monte Barca sarà presentato domani a Firenze

Venerdì 18 gennaio alle ore 16,30, presso la Sala dei Gigli di Palazzo Pegaso a Firenze, verrà presentato il libro “I ragazzi del monte Barca – La Resistenza in Lunigiana-Val di Taro” dell’autore Luigi Leonardi, originario di Bagnone, scrittore e saggista, fra i fondatori e redattore della rivista milanese di cultura “Malvagia”, nata con l’appoggio di Carlo Cassola.
L’evento è stato fortemente voluto dall’ANPI intercomunale di Aulla, Comano, Licciana Nardi, Podenzana e Tresana e vedrà i saluti del presidente del consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani, e del consigliere regionale Giacomo Bugliani, mentre ad intervenire saranno Marco Gabrielli dell’ANPI e la delegata alla cultura del comune di Aulla, Marina Pratici.
Sarà presente anche l’autore del volume, edito da Mursia con prefazione di Pino Meneghini, che narra di dodici ragazzi, giovani uomini che, nella primavera del 1944, fanno una scelta: andare in montagna a combattere i nazifascisti.
Tra l’altro, dal libro è stato tratto un docufilm dallo stesso titolo, che verrà proiettato nel contesto dell’evento di venerdì pomeriggio.
Presenzieranno anche i rappresentanti istituzionali dei 5 comuni lunigianesi facenti parte dell’ANPI intercomunale.
Da sottolineare che l’ANPI intercomunale di Aulla, Comano, Licciana Nardi, Podenzana e Tresana ha in cantiere numerosi e importanti eventi finalizzati a tenere vivi i valori resistenziali e memoriali.

News feed

Incidente autobus a Mestre, Salvini: “Forse serve uno spunto di riflessione sull’elettrico”

Dopo l’incidente di Mestre, con 21 vittime accertate, il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini esprime il proprio cordoglio sui social e avanza dubbi sull’uso massiccio di veicoli elettrici.“Il nostro commosso pensiero...

Ferisce i carabinieri durante un controllo: arrestato

Nella tarda serata di sabato scorso una pattuglia della Stazione Carabinieri della Spezia – Mazzetta, impegnata in un servizio di controllo del territorio nel...

Un po’ di Lunigiana al Festival nazionale dell’alimentazione e della longevità

C’è stata un po’ di Lunigiana alla prima edizione del Nutrition & Longevity Festival in programma il 1 di ottobre a Fara Gera d’Adda,...

Mastrini: “Giù le mani dai treni che collegano la Lunigiana al centro della Toscana: la Regione garantisca i diretti”

Riceviamo e pubblichiamo da parte del sindaco di Tresana Matteo Mastrini:"Nel mese di dicembre 2022 ci trovammo improvvisamente senza una coppia di treni "da...

Giochi e campanelle cromatiche dai 5 ai 10 anni “così diffondiamo la cultura musicale fra i più piccoli”

Prosegue l’impegno del circolo Arci Agogo per la Scuola Abreu, progetto patrocinato dal Comune di Aulla-MS che, da anni, offre la possibilità di fare...