[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
domenica, 4 Giugno, 2023

Lerici: consegna a domicilio dei farmaci e link per i negozi che effettuano consegne della spesa

Per supportare le persone più deboli, isolate, anziane o immunodepresse che, in questo delicato momento, non possono uscire di casa e sono prive di una rete familiare di supporto, il comune di Lerici, in collaborazione con la Pubblica Assistenza di Lerici, i medici di base e le farmacie del territorio, attiva un servizio di consegna a domicilio dei farmaci.
I medici di base effettueranno uno screening tra i loro pazienti, proponendo il servizio a coloro per cui è più rischioso in questo momento lasciare il proprio domicilio.
I volontari della Pubblica Assistenza recupereranno dagli studi medici le ricette dei farmaci prescritti, li acquisteranno nelle farmacie indicate dagli stessi fruitori del servizio e li recapiteranno direttamente al loro domicilio. La consegna sarà garantita entro 24 h dalla richiesta.
“In questo momento di grave difficoltà tutte le categorie coinvolte hanno risposto con entusiasmo a questa iniziativa, fondamentale per molti cittadini, dando vita a una vera a propria rete di attori che lavorano per il bene della comunità – commenta il vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali, Lisa Saisi – Le persone già seguite dai Servizi sociali continueranno a usufruire del servizio di cui godono, senza nessuna variazione”.
“La Pubblica Assistenza come sempre, e da sempre, è al fianco dei cittadini e della comunità – aggiunge Rodolfo Basadonne, presidente Pubblica Assistenza di Lerici -. Questo servizio è da tempo nei nostri pensieri, tanto che è stato oggetto di attenzione e confronto, proprio nelle ultime settimane, con l’Amministrazione Comunale e le farmacie del territorio. Ringrazio di cuore tutti i nostri volontari e dipendenti che si dedicano assiduamente alle nostre numerose attività e forniscono un contributo prezioso, soprattutto in questo complicato momento. Oggi, più che mai, abbiamo però bisogno che la cittadinanza ci sostenga, permettendoci di proseguire tutti i servizi attivati sul territorio”.

Si ricorda che, per qualunque necessità, è possibile contattare l’ufficio Servizi Sociali del Comune ai seguenti recapiti: 0187960279 / 0187960283 / 3204313564.
Sono molte, inoltre, le attività commerciali del comune che hanno attivato il servizio di consegna a domicilio, al fine di favorire la permanenza a casa dei cittadini.
Di seguito il link per accedere alla lista:
http://www.comune.lerici.sp.it/c011016/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/365.

News feed

Nuovo record di vendite per lo Champagne: i consumatori amano il lusso

Dopo due anni difficili, l'industria francese dello Champagne ha festeggiato una gran ripresa nel 2022 con un deciso aumento delle esportazioni e un nuovo...

Il Campionato mondiale del fungo a Cerreto Laghi torna dopo lo stop della pandemia

Aperte le iscrizioni al Campionato mondiale del fungo, in programma domenica 8 ottobre a Cerreto Laghi. La manifestazione, che torna dopo lo stop dovuto...

Escursioni, arrampicate e mountain bike, un week end all’aria aperta a Equi Terme

Il borgo di Equi Terme, incantevole paesaggio a piedi della Apuane, sarà teatro per il quarto anno consecutivo di ‘Wild Summer Fest’, il festival...

Autobus caduto nella scarpata a Zeri, aperta un’indagine

Dopo alcune indiscrezioni apparse su alcuni media riguardo all’incidente del 30 maggio, avvenuto a Zeri MS, Autolinee Toscane ha precisato ieri che il conducente dell’autobus coinvolto...

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è all’opera

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è in piena attività, dopo lo strepitoso successo dell’edizione dello scorso anno lo staff è all’opera per proporre...