venerdì, 22 Settembre, 2023

Istituto Agrario di Fivizzano, una scelta per il futuro, personale e del territorio

Cinque anni fa  l’istituto professionale di stato per l’agricoltura di Fivizzano, sede dell’Istituto Pacinotti, si è trasformato in ISTITUTO TECNICO AGRARIO PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE. Basta visitare  la Lunigiana  per rendersi conto di quanto fosse opportuna quella scelta.

Terminata la terza media è possibile iscriversi  a questo istituto superiore, che è particolarmente indicato per ragazzi che mostrano interesse per l’ecologia, l’agricoltura biologica, la selvicoltura, gli allevamenti zootecnici, l’enologia e le produzioni agroalimentari.

Circa questi argomenti, infatti, gli allievi che frequentano l’istituto riceveranno  insegnamenti specifici e approfonditi.

L’attività laboratoriale viene svolta presso l’azienda agraria didattica formata da terreni seminativi,vigneti, frutteti (per i quali sono previsti forti reimpianti), serre di radicazione e di coltivazione per fioriture primaverili – estive e coltivazioni ortive.

Al termine del quinto anno di studio si ottiene il diploma di PERITO AGRARIO che permette:

1) Proseguimento degli studi che consente l’accesso a tutti i corsi di laurea universitari, in particolar modo prepara per corsi di studio di tipo scientifico tecnologico

2) Esercizio della libera professione (superamento dell’esame di stato)

3) Direzione di aziende e cooperative agricole

4)  Perito assicuratore per la stima delle colture agricole

5 ) Tecnico Ispettore in Agricoltura biologica.

L’orario settimanale è svolto su 5 giorni (da lunedì al venerdì) con due rientri pomeridiani.  Per concludere è bene sottolineare che i ragazzi possono studiare in un ambiente accogliente e familiare, dove l’alunno è posto al centro del progetto educativo.

Si ricorda che sabato 26 gennaio dalle 14.30 alle 17.30 c’è l’ultimo giorno di Scuola Aperta in cui si può visitare l’Istituto e parlare con insegnanti e alunni.

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...