Gaia De Laurentiis, Dario Ballantini, Paolo Mazzarelli, Alessandro Riccio, Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino sono alcuni tra i protagonisti del cartellone che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e l’amministrazione comunale.
La stagione si apre sabato 18 gennaio (ore 21.00, come per tutti gli spettacoli) con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino, protagoniste dello spettacolo IL CORPO. Voci di donne nel delitto Matteotti.
Velia, Anna, Julka, Margherita. Quattro donne che hanno legato il proprio destino ai loro uomini: Matteotti, Turati, Gramsci e Mussolini. Dentro la Storia con la esse maiuscola, prendono forma le scelte di ciascuna di loro. Nel periodo che segnerà il passaggio alla dittatura fascista, in cui si consuma il sequestro, l’omicidio e infine il ritrovamento del corpo di Matteotti, le vediamo agire, pensare, sentire, assumere la responsabilità delle proprie scelte. Lo spettacolo, diretto da Matteo Marsan, nasce da un’idea di Riccardo Nencini.
Per il secondo appuntamento di martedì 18 febbraio Gaia, De Laurentiis e Stefano Artissunch portano in scena UNA GIORNATA QUALUNQUE di Dario Fo e Franca Rame.
Giulia è una manager disperata che vuole suicidarsi, ma la vicenda del suo suicidio si risolve in maniera comica e grottesca in quanto tutto concorre a far sì che lei non raggiunga il suo scopo. Commedia divertente e vivace che traccia un caustico ritratto delle nevrosi femminili condensando il meglio della comicità di Dario Fo e Franca Rame.
Mercoledì 5 marzo al Teatro della rosa arriva LO SPETTACOLO DI BALLANTINI. Conseguenze di 40 anni nei panni di altri.
Dario Ballantini porta in teatro una selezione di trasformazioni doc dai suoi 40 anni di attività̀. Dieci cavalli di battaglia interpretati dal suo sorprendente trasformismo, soprattutto quelli legati a episodi curiosi che in tv non si sono visti e quelli maggiormente legati al mondo della musica.
Martedì 25 marzo è il momento di Paolo Mazzarelli, in scena con ORAZIO, incautamente ispirato dall’Amleto di William Shakespeare.
Dal mio amore per la figura di Amleto nasce questa commedia che ha al suo centro un Orazio di oggi, anch’egli un antieroe, anch’egli alle prese con un amico in difficoltà, anch’egli perso in una realtà che lo inchioda – teatro o non teatro, questo è il problema – al ruolo di testimone. (Paolo Mazzarelli)
L’ultimo appuntamento in stagione, sabato 12 aprile, è con IL MIO AMICO GIACOMO, spettacolo teatral-musicale scritto, diretto e interpretato da Alessandro Riccio, prodotto dall’ORT.
Alla sua quarta produzione con l’ORT, Alessandro Riccio porta in scena un omaggio a Giacomo Puccini, il compositore più “popolare” di sempre, mescolando concerto e spettacolo. Riccio, noto per la sua versatilità comica e abilità come attore cantante, è accompagnato dall’Ensemble di archi e fiati dell’ORT.
Inizio spettacoli ore 21:00
campagna abbonamenti
dal 27 dicembre al 18 gennaio
abbonamenti a 5 spettacoli
platea e palchi intero € 60 ridotto € 52
biglietti
platea e palchi intero € 15 ridotto € 13
possessori della carta dello studente della Toscana e
Under 30, in collaborazione con Unicoop Firenze, €8
info biglietteria
tel. 0187 4601235 dalle 9 alle 13
tel. 335 8100535 oppure 360 700369 pomeriggio
mail: sindaco@comune.pontremoli.ms.it
apertura biglietteria ore 17
info
Teatro della Rosa
piazza del Teatro – Pontremoli (MS)
Cinema Teatro Manzoni
piazza San Francesco Pontremoli (MS)