mercoledì, 4 Ottobre, 2023

Il violino di Luca Ciarla apre al castello di Pontebosio la sessione invernale di Mutamenti

Sarà il violino di Luca Ciarla ad aprire sabato 3 dicembre, dal Salone Giulio del Castello di Pontebosio, la seconda sessione del Festival MutaMenti 2022.

Un concerto affascinante dedicato alle musiche del Meditteraneo – MEDITERRAMÌA il titolo -, nel quale Ciarla con un pedale loop, la sua voce e diversi strumenti giocattolo esegue in solo tutta la partitura della sua band, suonando il violino anche come una chitarra, un violoncello o una percussione. In questo fantasioso mondo musicale Luca canta, fischia, suona altri strumenti e aggiunge nuove improvvisazioni. Il programma Mediterramìa presenta insoliti arrangiamenti della tradizione popolare italiana, musiche del bacino del Mediterraneo e composizioni originali.

Luca Ciarla supera agilmente i confini tra i generi per tracciare un percorso musicale innovativo, una magica seduzione acustica in perfetto equilibrio tra scrittura e improvvisazione, tradizione e contemporaneità. Il suo stile inconfondibile lo ha portato ad esibirsi con successo in festival e rassegne concertistiche di jazz, classica e world music in quasi 70 paesi al mondo;dal Montreal Jazz Festival al Performing Arts Centre di Hong Kong, dal Celtic Connections in Scozia al Festival Villa-Lobos di Rio de Janeiro, dal Melbourne Jazz Festival all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Gli appuntamenti del Festival, come di consueto sono accompagnati anche da percorsi di visita del territorio. Scopri e Gusta con MutaMenti, il 3 dicembre ha in programma, prima del concerto, una visita al Borgo di Licciana realizzata grazie alla preziosissima collaborazione di Sigeric. A seguire la visita, spostandosi a Pontebosio, l’agriturismo “il Poderetto” e il Castello di Pontebosio Luxury resort accoglieranno chi vorrà godersi un aperitivo, una merenda o anche una cena.

Dopo il concerto, novità 2022 del festival, “Affamati di Musica”: un momento di condivisione tra musicisti e spettatori, accompagnata da degustazione di prodotti tipici. In questa tappa nel Comune di Licciana Nardi, si potranno assaggiare i vini naturali di CasteldelPiano e dell’Azienda Agricola Biologica La Vigna.

Il concerto avrà inizio alle 21.00. I biglietti (€ 7,00) sono acquistabili on line tramite il circuito Vivaticket, oppure direttamente la sera del concerto.

Per tutti gli approfondimenti www.festivalmutamenti.it

Per informazioni: [email protected]

05858816524/3203306197/3280734643

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Incidente autobus a Mestre, Salvini: “Forse serve uno spunto di riflessione sull’elettrico”

Dopo l’incidente di Mestre, con 21 vittime accertate, il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini esprime il proprio cordoglio sui social e avanza dubbi sull’uso massiccio di veicoli elettrici.“Il nostro commosso pensiero...

Ferisce i carabinieri durante un controllo: arrestato

Nella tarda serata di sabato scorso una pattuglia della Stazione Carabinieri della Spezia – Mazzetta, impegnata in un servizio di controllo del territorio nel...

Un po’ di Lunigiana al Festival nazionale dell’alimentazione e della longevità

C’è stata un po’ di Lunigiana alla prima edizione del Nutrition & Longevity Festival in programma il 1 di ottobre a Fara Gera d’Adda,...

Mastrini: “Giù le mani dai treni che collegano la Lunigiana al centro della Toscana: la Regione garantisca i diretti”

Riceviamo e pubblichiamo da parte del sindaco di Tresana Matteo Mastrini:"Nel mese di dicembre 2022 ci trovammo improvvisamente senza una coppia di treni "da...

Giochi e campanelle cromatiche dai 5 ai 10 anni “così diffondiamo la cultura musicale fra i più piccoli”

Prosegue l’impegno del circolo Arci Agogo per la Scuola Abreu, progetto patrocinato dal Comune di Aulla-MS che, da anni, offre la possibilità di fare...