martedì, 28 Marzo, 2023

Il progetto “Slow Life Slow Games” fa tappa nelle scuole lunigianesi per contrastare la diffusione del gioco d’azzardo

Per contrastare la diffusione fra i più giovani del gioco d’azzardo, nei giorni scorsi ha fatto tappa nelle scuole medie di Licciana Nardi il progetto “Slow Life Slow Games” dell’ASL Toscana Nord Ovest, finanziato dalla Regione Toscana e realizzato in collaborazione con Lucca Crea.

Tutte le classi delle scuole medie di Licciana Nardi sono state coinvolte in giochi di ruolo, che hanno visto ragazze e ragazzi seduti attorno a un tavolo, guidati da un game master che ha il compito di ideare e dirigere lo svolgimento di una storia nella quale i giocatori, ognuno dei quali interpreta un personaggio, sono i protagonisti.

Si può andare dalla fantascienza di “Cyberpunk 2020” al fantasy ormai classico di “Dungeons & Dragons”, dal mondo dell’antica Roma incrociato con la magia di “Lex Arcana” al mondo attuale nella versione gotica di “Vampiri”.

Il progetto “Slow Life Slow Games”, quindi, si pone come obiettivo quello di far sperimentare all’interno delle scuole un tipo di gioco assolutamente non competitivo e completamente slegato dal binomio vincente-perdente.

Nel gioco di ruolo, infatti, non si vince e non si perde, l’obiettivo è semplicemente divertirsi creando insieme agli altri una storia.

In questo senso, questa esperienza ludica si pone decisamente agli antipodi del gioco d’azzardo, mettendo al centro il piacere di giocare come attività socializzante.

Il responsabile scientifico del progetto è il dottor Maurizio Varese, alla guida dell’area delle dipendenze dell’ASL Toscana Nord Ovest, il quale sottolinea che “nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, si è scelto di non parlare di gioco d’azzardo, ma di diffondere la cultura del gioco sano attraverso i giochi da tavolo e i giochi di ruolo, come possibile vaccino nei confronti del gioco d’azzardo patologico”.

In Lunigiana le attività che danno sostanza a “Slow Life Slow Games”, sono svolte dagli operatori di Lucca Crea, in sinergia con l’unità funzionale Servizi per le Dipendenze (Ser.D.) della Società della Salute della Lunigiana, di cui è responsabile la dottoressa Carolina Bianchi: “Questo è un progetto di prevenzione – dichiara la responsabile del Ser.D., che ha sede ad Aulla – basato sulla consapevolezza e non sull’evitamento.

Il gioco di per sé è un aspetto importante e formativo, come i giochi di ruolo che insegnano ai ragazzi a stare insieme e collaborare per un risultato, stimolando sia la sfera cognitiva che quella emotivo-relazionale”.

Il prossimo appuntamento lunigianese con il progetto è in programma per mercoledì 25 gennaio, presso le scuole medie di Fivizzano.

Come evento conclusivo, per premiare la partecipazione delle scuole e, soprattutto, dei ragazzi e delle ragazze, sarà realizzato un grande torneo finale, previsto per maggio/giugno a Lucca, dove una selezione di studenti per ciascuna scuola potrà confrontarsi con le altre scuole in sessioni di gioco di ruolo negli spazi del Polo Fiere, messi a disposizione da Lucca Crea.

Diego Remaggi
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium.

News feed

Non solo fotografia da Spazi Fotografici

È in programma domenica 2 aprile il nuovo evento di Spazi Fotografici, secondo per la nuova stagione di appuntamenti dedicati a progetti creativi e...

Sabato a Fivizzano il Convegno di Forza Italia sulla Fivizzano-Mare

Si terrà sabato alle ore 16 a Fivizzano presso il Museo degli Agostiniani il Convegno sulla strada Fivizzano-Mare.Lo comunica in una nota il Coordinatore...

Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche

Sono Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche.Si evince dai dati contenuti nel report del Centro studi Turistici di Firenze, un’associazione...

Spiaggiata un’imbarcazione sul litorale di Marina di Massa

Nel primo pomeriggio della giornata odierna la sala operativa della Capitaneria di Porto di Marina di Carrara, ha ricevuto una richiesta di aiuto da...

Giornata di screening a Bagnone

“Il successo e l’importanza dell’evento di prevenzione a Bagnone sono dimostrati non solo dal numero di test diagnostici o visite eseguite, ma soprattutto dalla...