Il Mercato della Terra di Lunigiana ha partecipato a Slow Beans 2025, il grande appuntamento nazionale dedicato ai legumi, portando a Capannori (Lu) una rappresentanza delle sue realtà agricole e artigianali più identitarie.
A prendere parte all’evento sono state le aziende:
• Il Forno in Canoàra con la Marocca di Casola
• La Gacciola e Naturalmente Lunigiana con i formaggi
• Il Castagneto, con i suoi trasformati
• Giast, con i Panigacci di Podenzana
• Lo Zafferano dell’azienda Ca’ Balan
• Spicchio di Lana, con le produzioni artigianali di lana di Zeri.
La delegazione è stata guidata dalla presidente del Mercato della Terra Clara Cavellini.
Durante l’edizione 2025, la Lucchesia si è trasformata in una rete di incontri, tavole rotonde e scambi tra attivisti, coltivatori e Presìdi Slow Food provenienti da tutta Italia e dall’estero. Un contesto in cui si è ragionato sul valore dei legumi come alimento semplice ma fondamentale per il futuro: sano, sostenibile e capace di unire culture e generazioni.
Un’occasione per far conoscere prodotti come il fagiolo di Bigliolo, eccellenze locali e tradizioni che continuano a vivere grazie anche al lavoro dei produttori del territorio della Lunigiana.
