Ogni anno i telegiornali annunciano gli sbalzi di caldo dovuti all’aumento delle temperature agli ingressi di giugno e dell’estate. Quest’anno però, il livello raggiunto dal mercurio sull’asticella dei nostri termometri è davvero da record, così ci riferiscono i dati del servizio per il cambiamento climatico del programma Ue di osservazione satellitare della Terra Copernicus.
Il giugno 2019 è stato infatti da primato, “il più caldo mai registrato in Europa e nel mondo da quando c’è disponibilità di dati, a partire cioè dal 1850”. In Europa, in particolare, la temperatura media ha superato i 2 gradi della norma, anche a causa dell’ondata di calore che a fine mese ha colpito l’Italia, la Francia e la Spagna, con temperature di 6-10 gradi sopra la media.
Carola Rackete torna in libertà: la capitana ha agito nel dovere irrinunciabile di salvare vite umane in mare
La capitana della Sea Watch, Carola Rackete torna in libertà, da ieri sera sono finiti per lei gli arresti domiciliari . Questa la decisione…