giovedì, 30 Novembre, 2023

A Gragnola un'opera per ricordare il 25 novembre e le donne

Come ogni anno, in occasione del 25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne, a Gragnola Isolina Perfigli e Simona Torri realizzano un’opera molto particolare all’interno dei giardini di piazza gioco.
La storia
Il 25 novembre di 60 anni fa tre sorelle furono uccise dagli agenti del dittatore Rafael Leonidas Trujillo, a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana. Dopo essere state fermate per strada mentre si recavano in carcere a far visita ai mariti, furono picchiate con dei bastoni e gettate in un burrone dai loro carnefici, che cercarono di far passare quella brutale violenza per un incidente. All’opinione pubblica fu subito chiaro che le tre donne erano state assassinate. Patria, Minerva e María Teresa Mirabal — questi i loro nomi — erano, infatti, conosciute come attiviste del gruppo clandestino Movimento 14 giugno, inviso al governo. Le tre sorelle sono passate alla storia anche con il nome di Las Mariposas (le farfalle), per il coraggio dimostrato nell’opporsi alla dittatura, lottando in prima persona per i diritti delle donne.

Gli oggetti rossi
Uno dei simboli più usati per denunciare la violenza sulle donne e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema sono le scarpe rosse, «abbandonate» in tante piazze. Un simbolo ideato nel 2009 dall’artista messicana Elina Chauvet con l’opera Zapatos Rojas. L’installazione è apparsa per la prima volta davanti al consolato messicano di El Paso, in Texas, per ricordare le centinaia di donne rapite, stuprate e uccise a Ciudad Juarez.
Le foto
Per le foto ringraziamo il nostro amico Federico Agostini, fotografo d’eccezione per una giornata importante come quella di oggi. Complimenti ancora a Isolina Perfigli e Simona Torri !

News feed

Oggi è la festa della Toscana, perché è una data importante?

Il 30 novembre si celebra la festa della Toscana, una ricorrenza istituita nel 2001 dalla Regione Toscana per celebrare l'abolizione della pena di morte...

Unione di Comuni Montana Lunigiana più vicina ai cittadini grazie ai social

L'Unione di Comuni Montana Lunigiana continua a essere sempre più vicina al cittadino attraverso gli strumenti di comunicazione a disposizione.Si ricorda, infatti, che oltre...

Cerimonia al Parentucelli Arzelà per il rastrellamento del 29 novembre 1944

Prima la cerimonia con le orazioni e l’alzabandiera, poi la deposizione di un mazzo di fiori in ricordo di Giuseppe Picedi Benettini. Così l’Istituto...

La 43esima edizione della festa della befana di Baccano

Il 5 gennaio 2024 torna uno degli eventi più attesi della provincia spezzina, la festa della befana del borgo di Baccano (comune di Arcola),...

Sindaca toscana minacciata di morte

Minacce di morte in seguito a uno sfratto sono state rivolte alla sindaca di Capannoli, Arianna Cecchini. Questo grave atto intimidatorio ha reso necessario...