“Non l’impegno di un solo giorno, ma un lavoro continuo e attento tutto l’anno, con una particolare attenzione al mondo delle scuola”. Così il presidente Eugenio Giani ha voluto sintetizzare quanto la Regione Toscana sta facendo per non dimenticare i crimini e le persecuzioni razziali del Novecento.
“Come ci hanno insegnato Primo Levi e Italo Calvino ricordare non è solo guardare al passato, ma proiettarsi sul futuro – ha sottolineato il presidente in occasione della diretta per le scuole organizzata al Cinema della Compagnia – La memoria ci rende persone e cittadini migliori, in grado di individuare e combattere ogni fenomeno di intolleranza e discriminazione”.
“L’unico rimpianto – ha concluso il presidente – è non avere potuto organizzare il Treno della memoria o eventi in presenza per l’emergenza Covid. Però anche quest’anno siamo riusciti a coinvolgere nei nostri percorsi migliaia di studenti. Continueremo a farlo anche in futuro, convinti che si tratti di un ottimo investimento per il domani”.
Giorno della memoria, Giani: “Coinvolti migliaia di studenti malgrado emergenza Covid”
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione