Nell’estate 1974 sono le canzoni d’amore a dominare la scena. Claudio Baglioni è primo in classifica e vincitore del Festivalbar con E tu. E’ questo un classico brano romantico estivo, con tanto di copertina del disco che ritrae due innamorati in controluce, sulla spiaggia.
Le canzoni che parlano di amori estivi sono particolarmente numerose, il tema non è certo originale ed in questo caso non lo è neppure la musica. Per la strofa di E tu, Claudio Baglioni usa una serie di accordi che si ritrova tale e quale in decine di canzoni.
Tanto per fare qualche esempio: da Albachiara di Vasco Rossi a La leva calcistica classe ’68 di De Gregori, fino alla più recente A Te di Jovanotti, tutte queste canzoni usano una serie di accordi discendenti, praticamente identici. Provate a cantare una di queste canzoni mentre ne ascoltate un’altra, e noterete facilmente la somiglianza.
L’estate 1974 vide anche il successo di Piccola e Fragile cantata da Drupi, un’altra canzone d’amore che si è ritagliata il suo spazio nella storia della musica italiana. Nei juke box suonava però anche un pezzo di tutt’altro tipo: Dune Buggy.
E’ questa la colonna sonora di un film “cult”, il famoso Altrimenti ci arrabbiamo interpretato da Bud Spencer e Terence Hill. Le loro celebri scazzottate si sono ripresentate più o meno uguali in decine di film, dove cambia l’ambientazione ma non il tema principale.
Tuttavia la colonna sonora di Dune Buggy è forse la più riuscita, un pezzo molto divertente composto dai fratelli Guido e Maurizio de Angelis, in arte Oliver Onions. Nella canzone possiamo ascoltare un espediente già analizzato in un precedente articolo di questa serie, la modulazione. Il cambio di tonalità avviene al minuto 1’22”.
Buon ascolto e buona estate!
Link utili
Claudio Baglioni, E Tu – YouTube
Drupi, Piccola e fragile – YouTube
Oliver Onions -YouTube
Lezioni di musica – modulazione