Quando si prende in esame il landscape europeo, risulta immediato pensare a quante possano essere le destinazioni turistiche appannaggio del pubblico di massa per poter trascorrere una vacanza meravigliosa, sia all’insegna del relax e della riscoperta di sé che dell’arte e della cultura del luogo. Di sicuro, in questo frangente, la capitale del Portogallo, Lisbona, spicca per eclettismo e per completezza in termini di proposte. Lisbona rappresenta il sogno di moltissime persone, non soltanto per scopi turistici, ma anche per chi desidera trasferirsi in una meta calda senza rinunciare a tutte le caratteristiche principali di una metropoli vivace.
Generalmente, chi parte per Lisbona – specie dall’Italia – predilige i viaggi in aereo. In media, il volo diretto per Lisbona dalle principali città italiane – dunque Roma e Milano – ha una durata di circa 2 ore e 45 minuti, mentre in caso di scalo i tempi possono aumentare notevolmente, motivo per cui optare per un jet privato a noleggio è una soluzione da prendere in esame se si desidera trascorrere una settimana piena nella capitale portoghese senza sacrificare parzialmente o totalmente i giorni della partenza e del rientro.
Un soggiorno a Lisbona, infatti, può rappresentare la possibilità di scoprire una città estremamente sfaccettata, ricca di attrazioni turistiche, paesaggi da ammirare e proposte di svago estremamente dinamiche. Anche per questa ragione è importante, quando si pensa di partire per Lisbona, prendere in considerazione diversi fattori e pianificare un itinerario ben definito. Una settimana a Lisbona, certo, può essere sufficiente per godere a pieno delle sue attrazioni principali. Ciò nonostante, è bene prendere in considerazione l’importanza di una tabella di marcia ben definita per poter vivere l’esperienza a pieno. Questo approfondimento, dunque, è indicato per tutti coloro che sono in cerca di spunti interessanti per godere a pieno della loro settimana portoghese a Lisbona.
È consigliato trascorrere il primo giorno della propria vacanza portoghese tra i due quartieri principali della città, in modo da iniziare a comprendere quali sono le proposte di svago dei punti nevralgici lisbonesi. Alfama è il quartiere più antico di Lisbona, sorge su una collina ed è caratterizzato da vie strette e strutture storiche. Baixa, invece, rappresenta l’opposto, essendo stato ricostruito nel XIX Secolo, oggi si caratterizza per enormi strutture e ampie piazze, con diversi monumenti da visitare.
Allontanandosi dal centro storico è possibile godere delle bellezze caratteristiche di un luogo antico come Belém. Questo affascinante quartiere è famoso per le diverse attrazioni risalenti all’Era delle Scoperte. La zona è ben collegata e presenta diversi monumenti come il Palacio Nacional da Ajuda ed il Mosteiro dos Jeronimos.
Impossibile non includere nel proprio itinerario lisbonese una visita al Barrio Alto, una delle attrazioni centrali, nonché una delle zone più indicate per poter alloggiare a Lisbona. Si tratta di un quartiere culturale dove hanno incrociato i passi i più illustri intellettuali del Portogallo. Il Barrio Alto è ben noto tra i giovani per la vivacità della sua movida.
Si tratta della zona più moderna di Lisbona: un quartiere sorto dopo la ricostruzione da un ex porto commerciale. Quest’area completamente riqualificata ha come tema centrale il mare e si rivela una delle location più interessanti per una settimana a Lisbona.
Un must assoluto da includere all’interno del proprio itinerario alla scoperta della capitale portoghese è l’esclusiva destinazione balneare di Cascais. Si tratta di un ex villaggio di pescatori che, oggi, viene frequentato dai monarchi e dalle celebrità europee. Basti pensare che Umberto II, ultimo re d’Italia, si trasferì proprio a Cascais dopo la fondazione della Repubblica, per comprendere l’esclusività di questa destinazione meravigliosa.