mercoledì, 29 Marzo, 2023

Coldiretti: con il bando “Generazione Terra” una nuova spinta ai giovani nei campi

“Generazione Terra” spinge i giovani verso l’agricoltura. Sono 124 le aziende agricole con a capo un giovane imprenditore nella provincia di Massa Carrara che hanno scelto di investire il proprio futuro in campagna dove portano innovazione, sostenibilità, competitività ed efficienza. La nuova misura “Generazione Terra” messa in campo da Ismea che finanzia fino al 100% per un massimo di 1,5 milioni di euro il prezzo di acquisto dei terreni da parte di giovani già insediati o che intendono insediarsi in agricoltura può imprimere un nuovo impulso all’agricoltura giovanile regionale. A dirlo è Coldiretti Massa Carrara in merito all’apertura dei termini per presentare le domande di accesso alla misura che destina, per le imprese del Centro Nord, 25 milioni di euro. 

“L’accesso alla terra e quello al credito, come ha evidenziato anche una recente indagine del Centro Divulga, sono le maggiori criticità per i giovani che vogliono aprire un’azienda agricola. – spiega Marco Bellè, Delegato Giovani Impresa Coldiretti Massa Carrara – La mancanza di capitale fondiario, terreni, ed i costi per acquistarli, sono tra i principali ostacoli che vanificano le aspettative. Il bando di Ismea è sicuramente una delle misura che ha l’obiettivo di realizzare i sogni ed i progetti di molti giovani che rischiano di restare nel cassetto”. 

Secondo l’ultimo censimento Istat il ricambio generazionale nelle campagne non è mai automatico: in un caso su tre (33%), il capitale fondiario delle aziende di nuova costituzione non proviene da famigliari o parenti. L’imprenditore ha dovuto acquistarlo. Nel 46% dei casi il ricambio generazionale avviene invece più facilmente attraverso il passaggio dei terreni dai famigliari e nel 6% dai parenti. In provincia di Massa Carrara una impresa su dieci è guidata da un giovane imprenditore, il 12,1% del totale contro una media regionale del 7,1%.

Il bando “Generazione Terra” va incontro ad entrambe le casistiche. L’iniziativa si rivolge anche a giovani startupper con esperienza (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura e giovani startupper con titolo (età non superiore a 35 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura. Generazione terra finanzia l’acquisto di terreni agricoli per un importo massimo di 1.500.000 euro che scendono a 500mila nel caso startupper con titolo. La durata del finanziamento è fino a30 anni con la massimo di due anni di preammortamento.

Al bando possono inoltre accedere gli imprenditori di età inferiore a 41 anni che vogliono: ampliare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell’azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda; consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l’affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.

Gli uffici Coldiretti presenti su tutto il territorio regionale sono a disposizione.

Per informazioni www.massacarrara.coldiretti.it oppure pagina ufficiale Facebook @coldirettimassacarrara, Instagram @Coldiretti_Toscana e  pagina ufficiale YouTube “Coldiretti Toscana”

Diego Remaggi
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium.

News feed

Licciana Nardi, al via i lavori di manutenzione sul Torrente Civiglia

Dopo l’approvazione del progetto e l’aggiudicazione dei lavori, a breve partirà il maxi intervento di mitigazione del rischio idraulico del torrente Civiglia - in particolare nel...

A Pontremoli inizia Curae Festival

Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Festival, primo festival in Italia dedicato a “Teatro, Mediazione...

Il gruppo musicale Ora4 suona al Centro sportivo colline massesi

Hanno un nome semplice, che si presta a diversi cambiamenti a seconda del numero dei componenti, sono gli «Ora 4», un gruppo musicale composto...

Non solo fotografia da Spazi Fotografici

È in programma domenica 2 aprile il nuovo evento di Spazi Fotografici, secondo per la nuova stagione di appuntamenti dedicati a progetti creativi e...

Sabato a Fivizzano il Convegno di Forza Italia sulla Fivizzano-Mare

Si terrà sabato alle ore 16 a Fivizzano presso il Museo degli Agostiniani il Convegno sulla strada Fivizzano-Mare.Lo comunica in una nota il Coordinatore...