Oltre 450 iscritti e un migliaio di presenze al Cerreto Laghi per la X edizione del Campionato Mondiale del Fungo, celebrata con tanto di torta e candeline. Un’edizione particolarmente riuscita
Oltre 450 iscritti e un migliaio di presenze al Cerreto Laghi per la X edizione del Campionato Mondiale del Fungo, celebrata con tanto di torta e candeline. Un’edizione particolarmente riuscita
Sabato 5 e domenica 6 ottobre il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano ed I Briganti di Cerreto, in collaborazione con l’associazione “APB – A Passeggio nel Bosco” e Geoticket srls
Una nuova e migliore fruizione turistica al Lagastrello. Qui, infatti, nei pressi della diga artificiale sul lago Paduli, nel crocevia tra Comano, Ventasso e Monchio delle Corti, che segna il
Si è conclusa la fase locale del concorso UPVIVIUM “Biosfera gastronomica a km 0”, disputata per oltre 6 settimane nella Riserva della Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano. Delle 13 squadre coinvolte, ognuna
Sabato 5 e domenica 6 ottobre si terrà la decima edizione dell’evento ideato da Fra Ranaldo e organizzato dai Briganti di Cerreto con il Parco Nazionale dell’appennino tosco emiliano, l’Associazione
Si svolgerà a Berceto, mercoledì 11 e giovedì 12 settembre, la 17° edizione del seminario residenziale “La Scuola Nel Parco e nella Riserva di Biosfera” a titolo “NOI CHE CAMMINIAMO
Alla prima campanella gli studenti di Monchio delle Corti (Parma) e Bagnone (Massa Carrata) arriveranno anche con pulmini elettrici. Prosegue, infatti, la dotazione mezzi nativi elettrici a servizio delle scuole
Aperte le iscrizioni alla decima edizione del Campionato Mondiale del Fungo che, anche quest’anno, si svolgerà a Cerreto Laghi, nel Comune di Ventasso (RE). Da un’idea di Frà Ranaldo e
Maggiore valore per il Castello di Terrarossa, situato nella frazione omonima del comune di Licciana Nardi, in provincia di Massa-Carrara. È stato, infatti, concluso in questi giorni un progetto del
La Direzione toscana del Demanio ha ufficialmente comunicato al Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e al sindaco del Comune di Comano che sono attualmente in corso le procedure per la concessione
Con una serie di muretti a secco recuperati all’ingresso del borgo, in Lunigiana a Camporaghena di Comano, va in scena uno degli interventi di recupero più suggestivi di inizio 2024
Il prestigioso riconoscimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) sarà conferito a 41 nuovi operatori turistici nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, dimostrando un impegno tangibile verso la sostenibilità ambientale
Scorrazza carico di piccoli studenti nell’Appennino tosco-emiliano il primo scuola bus elettrico consegnato dalla Ford in Europa. “Il Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano, che già ha in dotazione alcuni mezzi
Grande risposta alla quinta delle Assemblee territoriali della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano Si è rivelata un vero successo la quinta delle Assemblee della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco
“Dopo l’anno più caldo della storia, il cambiamento climatico sta ridefinendo il rapporto tra città e montagne. Come possono le montagne e le loro comunità diventare più attrattive e motori