martedì 22 Aprile 2025

Carenza vigili del fuoco a Massa-Carrara: allarme sicurezza e richieste urgenti di rinforzi

Il personale dei Vigili del Fuoco della provincia di Massa-Carrara ha scritto una lettera formale ai vertici del Corpo Nazionale e alle autorità competenti per denunciare una grave carenza di organico che compromette la capacità di soccorso sul territorio. Secondo quanto riportato, il numero di vigili attualmente in servizio è ben al di sotto della soglia minima stabilita, rendendo impossibile garantire interventi tempestivi ed efficaci, soprattutto in situazioni di emergenza complesse o simultanee.

Il decreto del 7 maggio 2024 stabilisce che il Comando provinciale dovrebbe disporre di 168 unità operative, ma al momento ne sono attive solo 114. Anche conteggiando il personale parzialmente idoneo o assente per lunga malattia, si arriva a malapena a 138 unità. Il deficit effettivo è quindi di almeno 30 unità, destinato ad aumentare nei prossimi mesi per via dei pensionamenti e dell’età media elevata del personale.

- Advertisement -

Attualmente, ogni turno può contare su appena 20 o 21 vigili distribuiti su tre sedi operative, un numero insufficiente per garantire un servizio efficace su un territorio complesso come quello della provincia di Massa-Carrara, caratterizzato da difficoltà geografiche e problemi di viabilità. Il Comando è spesso costretto a inviare la propria autogru fuori provincia, lasciando scoperta l’unica risorsa di supporto disponibile.

I firmatari sottolineano come questa situazione metta a rischio non solo la popolazione, ma anche i vigili stessi, privati della possibilità di formazione e aggiornamento continuo. Inoltre, anche il personale amministrativo si trova in condizioni critiche, e l’eventuale partecipazione a corsi di formazione rischierebbe di bloccare interi uffici.

Per far fronte a questa emergenza, il Coordinamento dei Vigili del Fuoco di Massa-Carrara chiede l’immediata assegnazione di almeno 10-15 nuove unità operative, da distribuire nei turni per raggiungere almeno 22 vigili attivi per turno. Si auspica inoltre che, in occasione delle prossime mobilità nazionali, venga data priorità a questo Comando nell’assegnazione di vigili esperti e qualificati.

La richiesta è chiara: senza un rinforzo concreto del personale, non sarà possibile garantire un livello minimo e sicuro di soccorso alla cittadinanza.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Ultime Notizie

Altri Articoli