venerdì, 29 Settembre, 2023

Bagnone, attesa per la serata di auguri in…..danza

Anche in Lunigiana dove la popolazione “anziana” non è poca, è importantissimo sensibilizzare sull’osteoporosi. Grande attesa quindi per la serata al teatro comunale “Quartieri” a Bagnone (ingresso gratuito) “Auguri in…danza” che si tiene stasera lunedì 30 dicembre con inizio ore 21. La serata ove a scanso di equivoci o cattive interpretazione non è una …festa da ballo ma un grande evento con un cast eccezionale di ballerine, ballerini, cantanti, attori.
L’evento è organizzato dalla locale amministrazione comunale d’intesa con la locale Confraternita di Misericordia e con il locale Gruppo donatori di sangue “Ugo Martinelli”. La regia è di Fernando Petroli, presenta Antonio Bertelloni. Ma torniamo alla serata: il progetto grafico dell’artistica locandina è di Daniele Terzoni. La direzione medica della serata è stata affidata alla cav. dottoressa – settore Emergenza Urgenza – Maria Laura Valcelli. Lo spettacolo sarà registrato e successivamente trasmesso dall’emittente regionale “Antenna 3”: ben visibile in Lunigiana tutta e Carrara sul canale 21; a Massa: canale: 23; a Montignoso: canale: VHF: 6 e su youtube.antenna3 in questo caso sarà in mondovisione.
I lavori iniziano con l’inno nazionale intonato dal tenore Massimo Lucchetti aseguire il saluto del sindaco Carletto Marconi; di Antonio Ballestracci presidente della locale Confraternita di Misericordia, di Sergio Ballestracci: presidente nazionale dei donatori di sangue Fratres, di Gaia Ghinetti: assessore alla sanità e sociale del Comune Lunigianese. Subito dopo si inizia con un cast d’eccezione: dal tenore toscano Massimo Lucchetti, al corpo di ballo della prestigiosa scuola diretta da Lorna Wilkinson, al maestro Pietro Faleni musicista e compositore autore di moltissime canzoni di successo anche internazionale tra le quali “Una rotonda sul mare”, all’attore e scrittore Fabio Cristiani.
Quello di stasera sarà anche un evento pieno di…emozioni perché “presenterà” grandi sorprese che gli organizzatori, appunto perchè ci saranno…..sorprese non vogliono né anticipare né ovviamente rivelare anche in minima parte. La serata servirà come dicevamo anche per promuovere la prevenzione del rischio cardio vascolare e malattie metaboliche e dell’osteporosi in particolare che vede il ballo tra le attività fisiche rivestire una particolare importanza in quanto stimola il cervello, le competenza motorie ed altro. Ciò perchè anche in Lunigiana dove la popolazione “anziana” non è poca importantissimo sensibilizzare su questi tipo di prevenzione.
“L’osteoporosi – dice il dottor Desiderio Antonioli medico chirurgo e specialista fisiatra e neurologo e direttore del “Centro Fisiosana” di Massa e molto noto in Lunigiana – è una malattia cronica, progressiva che si caratterizza per la perdita di massa ossea e alterazione della struttura dell’osso che diventa così fragile ed esposto al rischio di frattura anche per minimi traumi. Nelle fasi iniziali la malattia è asintomatica, il dolore è il primo sintomo e compare quando nell’osso si verificano microfratture. Le fratture osteoporotiche – aggiunge – rappresentano oltre un quarto di tutte le fratture e sono una delle principali cause di ospedalizzazione nelle persone anziane. Se consideriamo poi i costi legati alla degenza ospedaliera, all’intervento chirurgico, alla riabilitazione, alle cure mediche e all’assistenza, perché in molti casi questi pazienti non recuperano la completa autonomia, rimangono in carrozzina o allettati, si capisce il grosso impatto economico, sanitario e sociale che questa malattia ha sulla società”.

News feed

Sabato 7 ottobre la terza edizione di Archivi.doc

Sabato 7 ottobre ritorna ARCHIVI.DOC, la giornata che punta a svelare al pubblico gli archivi delle dimore storiche dislocate nelle città e nelle province...

Alla Festa dell’uva mercato a Km 0 di Coldiretti, laboratori e giretto sugli asini

Dal mercato contadino con tutte le bontà di stagione a km zero al laboratorio per imparare tutti i trucchetti per prepararsi la conserva in...

Si chiude a Licciana Nardi Serate Lunigianesi 2023

Venerdì 29 settembre alle ore 21.00, si chiuderà il ciclo di incontri di storia locale che ha attraversato, nel periodo compreso tra luglio e...

Cerreto si prepara al Campionato Mondiale del fungo

C'è fermento in Appennino per la nona edizione del Campionato Mondiale del fungo che si terrà a Cerreto Laghi Domenica 8 ottobre, da un’idea...

Seconda Categoria, Coppa Toscana: vanno avanti Fivizzanese, Carrarese giovani e Montignoso

Si è concluso con la terza giornata di qualificazioni il primo turno della Coppa Toscana riservato alle compagini di seconda categoria. Vincono tutte le...