Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

L’Unione dei Comuni Montana Lunigiana ha approvato i due “masterplan” del progetto Green Community Lunigiana, come annunciato dall’assessore Matteo Mastrini. Questi studi, finanziati dal PNRR e realizzati con l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS) di Modena, si concentrano su produzione di energie rinnovabili ed efficientamento energetico degli edifici pubblici. Il primo studio mira a creare impianti da fonti rinnovabili e Comunità Energetiche Rinnovabili, considerando tecnologie come idroelettrico, eolico, fotovoltaico, biogas e biomasse. Il secondo censisce gli edifici pubblici per valutarne l’idoneità alla riqualificazione energetica, con interventi su impianti di riscaldamento, infissi e isolamento. I due piani, strettamente connessi,…

Leggi di più

Nasce la nuova ‘Alleanza per il fiume’ con l’obiettivo principale di ripulire il Magra e i canali del territorio spezzino dai rifiuti e dalla plastica, grazie anche ai fondi della legge ‘Salva Mare’ del Ministero dell’Ambiente, con un contributo di 24mila euro. L’iniziativa è al centro di un accordo di collaborazione siglato oggi, mercoledì 12 febbraio, a Sarzana, tra l’Autorità di Bacino del distretto dell’Appennino Settentrionale, rappresentata dal Segretario Generale Gaia Checcucci, e il Consorzio di Bonifica e Irrigazione del Canale Lunense, presente con il presidente Francesca Tonelli e il direttore Corrado Cozzani. ‘Alleanza per il fiume’ organizza giornate di…

Leggi di più

Con un lungo video su Facebook, il vicesindaco di Villafranca, Loris Bernardi, risponde alle critiche degli ultimi giorni. «Il Comune non è allo sbando – afferma –. L’amministrazione resta in carica, affiancata da un liquidatore per gestire il debito pregresso, che superava i 7 milioni. Il commissario, con il nuovo segretario, sta lavorando per sanare i conti e riorganizzare gli uffici. Con un bilancio riequilibrato, potremo riprendere l’attività ordinaria». Bernardi attacca anche i sindacati, accusandoli di aver “cavalcato” la situazione e alcuni deferimenti in corso. «Sarebbe opportuno attendere l’esito dei procedimenti e riconoscere la collaborazione di questi anni. Abbiamo sempre…

Leggi di più

Prosegue senza sosta l’impegno del Corpo di Polizia Municipale del Comune di Aulla in materia di tutela dell’ambiente e del contrasto ai comportamenti illeciti nella gestione dei rifiuti. Oggi l’attività di controllo ha permesso di identificare il responsabile di un abbandono di rifiuti in località Bettola, vicino ad Albiano Magra.  Si tratta di scarti di lavorazione edile, sacchi neri di immondizia indifferenziata, cartoni, barattoli vuoti in plastica per vernice e pittura, polistirolo da imballo. Nato da un sopralluogo di routine, l’intervento ha portato al rinvenimento del materiale abbandonato nell’area appartata lungo il fiume Magra.  I controlli effettuati dalla Polizia Municipale…

Leggi di più

Ieri mattina il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, la dirigente dei Servizi Culturali Rosanna Ghirri e la conservatrice Donatella Alessi hanno presentato alla stampa “Le pietre parlanti nella Preistoria” la nuova esposizione del Museo Civico Archeologico “U. Formentini” del Castello San Giorgio della Spezia che sarà inaugurata domani, venerdì 14 febbraio alle ore 17.00. La mostra raccoglie e racconta un fenomeno straordinario che accumuna la Preistoria di molte regioni d’Italia: la statuaria antropomorfa dell’età del Rame, che abbraccia un arco temporale compreso tra il 3.400 e il 2.300 a.C. La mostra è composta da due sezioni: l’una fotografica, a cura di…

Leggi di più

Stamattina erano tutti letteralmente con il naso all’insù per vedere scendere dal tetto dell’ospedale “Apuane” di Massa i mitici supereroi della Marvel. Dalle finestre della Pediatria, invece, i piccoli pazienti con le loro mamme, hanno fatto festa ai loro amati idoli guardandoli stupiti dai vetri delle loro camere. Gli amici supereroi, calandosi dal cielo, hanno offerto il loro coraggio contagioso a tutti i bimbi presenti in trepida attesa.Un’iniziativa davvero suggestiva quella che si è realizzata all’ospedale “Apuane”, grazie a un tempo clemente e grazie, soprattutto, ai volontari dell’Associazione SEA “SupereroiAcrobatici” che organizza e supporta attivamente progetti in Italia e nel…

Leggi di più

Manca ormai solo un mese al primo workshop di cinema Shooting Labs proposto da Overlook Filmmaking Labs a Sarzana. In programma sabato 15 e domenica 16 marzo negli spazi del Lavoratorio Artistico, il laboratorio nasce per offrire un’esperienza sul campo. Con formula full immersion, dalle 9 alle 19, di sabato e domenica, con pausa pranzo, Shooting Labs è il format che il curatore e docente Alessio Ciancianaini ha costruito nel tempo, che ora ha inserito nel programma della nascente scuola “Overlook” come spazio di formazione per locali e non. «Ora che sono arrivati i primi iscritti – dice Ciancianaini -…

Leggi di più

Il progetto, del valore di 300.000 euro, di cui 240.000 finanziati dalla Regione Toscana e la parte restante a carico del Comune, è finalizzato alla tutela del patrimonio murario. L’intervento prevede il recupero delle mura e della viabilità pedonale del castello di Bagnone, l’antico borgo che sovrasta il paese, risalente all’insediamento dei Malaspina in Lunigiana nel XIII secolo. In quell’epoca fu costruito il castello originario, di cui oggi resta la torre cilindrica, visibile nel giardino della cinquecentesca villa dei Conti Noceti, eretta sulle rovine preesistenti. I Conti Noceti furono una famiglia influente, legata dal 1400 in poi ai nascenti stati…

Leggi di più

Sono stati affidati a Edilquadrifoglio srl, con sede a Genova, i lavori per la rimozione dei cosiddetti “vetroni” dal fossato e la realizzazione di un orto botanico di uso pubblico. La comunicazione da parte della Provincia della Spezia – stazione appaltante che ha indetto la procedura negoziata – è arrivata ieri, via pec, al Comune di Sarzana. Sono sei gli operatori economici che hanno partecipato alla procedura di gara e la Edilquadrifoglio srl è risultata vincitrice, con un ribasso pari al 14,987 per cento, per un importo complessivo dell’appalto pari a 302.279,70 euro e costi della manodopera di valore uguale…

Leggi di più

Minori con disabilità: riaperto il bando del progetto Camelot per ottenere contributi a miglioramento della qualità della vita Servizi domiciliari di carattere socio-assistenziale per minori con disabilità: è stato riaperto il bando per ottenere contributi. La Società della salute della Lunigiana ha pubblicato un nuovo avviso, per la presentazione di ulteriori domande, per contributi destinati a minori con disabilità. Il tutto nell’ambito dei Contributi e Assistenza Domiciliare Lunigiana Ospedale e Territorio (CAmeLOT), che ha come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita delle persone assistite, promuovendo il loro benessere fisico e psicologico, garantendo un adeguato supporto e assistenza nelle…

Leggi di più

Compie 17 anni il progetto “Neve Natura e Cultura d’Appennino” e quest’anno porta più di 1100 studenti e oltre 100 docenti provenienti da 24 istituti scolastici di 7 diverse province di Emilia Romagna, Liguria e Toscana. Si tratta di un progetto di outdoor education che propone un percorso di conoscenza di luoghi e persone basato sull’immersione nella natura e nell’inverno d’Appennino. Un approccio lento e sostenibile che pone al centro la relazione tra studenti e territorio che imparano ad osservarlo “camminandoci dentro” accompagnati da guide ma anche agricoltori, naturalisti e testimoni significativi. Non solo sport ma anche percorsi gastronomici di…

Leggi di più

Il Comune di Vezzano Ligure rispetta la tradizione: anche per il 2025 verrà organizzato il Premio “Mario Tobino”, giunto alla sua XIII edizione. Così è stato deciso dalla Giunta Comunale, durante la seduta dello scorso 10 febbraio, con la deliberazione n. 16. La manifestazione culturale, che ha visto l’inizio nel 2000 e presenta cadenza biennale, è dedicata alla memoria del Dottor Mario Tobino, medico psichiatra, scrittore e poeta di madre vezzanese, che si è dedicato con tutte le sue forze alle sofferenze dei soggetti con disturbi mentali, proseguendo contemporaneamente la sua attività di letterato e raggiungendo una notorietà sempre più…

Leggi di più

A distanza di un mese dalla nomina di Pasquale Caruso come Capo Gruppo del CISOM (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta) della Lunigiana, il gruppo si appresta a intraprendere nuove sfide e a consolidare la propria presenza sul territorio. Sotto la sua direzione, infatti, il gruppo si sta preparando ad affrontare cambiamenti significativi e a rispondere con sempre maggiore efficienza alle esigenze della comunità. Il dott. Caruso, Ufficiale di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana di professione, porta con sé una preparazione straordinaria che arricchisce ulteriormente la guida del Gruppo della Lunigiana. La sua esperienza nel coordinamento e nella…

Leggi di più

Si sono conclusi i lavori di rimozione della frana sulla strada provinciale 23 per Villa di Tresana. “Voglio ringraziare il Presidente della Provincia Massa-Carrara, l’ufficio tecnico e gli operai che hanno lavorato senza sosta per accorciare i tempi della riapertura – ha affermato il Sindaco di Tresana Matteo Mastrini -. Come già evidenziato è la terza volta che affrontiamo questa situazione in meno di un anno e penso che occorra pensare, per il futuro, ad un progetto di messa in sicurezza più ampio del versante della 23, che purtroppo è particolarmente fragile”. Lunedì mattina, parallelamente, si è svolto un incontro…

Leggi di più

Secondo l’ultimo rapporto sulla povertà e l’inclusione sociale in Toscana, circa 57mila famiglie, ovvero il 3,5% del totale, si trovano in condizioni di povertà assoluta. Nonostante un leggero miglioramento rispetto ai dati dell’anno precedente, con una riduzione dello 0,4% dei nuclei familiari in condizioni critiche, il quadro generale rimane preoccupante. Il 13,2% delle famiglie risulta a rischio di povertà o esclusione sociale, mentre il 15% incontra difficoltà nel riscaldare la propria abitazione o nell’acquistare carne o pesce. Inoltre, il 12% delle famiglie non sarebbe in grado di affrontare una spesa imprevista di 800 euro. La situazione appare ancora più complessa…

Leggi di più