Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale
Concesso in comodato gratuito all’associazione religiosa Templari Oggi Aps per attività religiose, statutarie, culturali e per l’esecuzione di lavori di pubblica utilità È stata una semplice cerimonia quella che si è svolta a Palazzo Ducale durante la quale il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti ha consegnato a Lorenzo Chiappini, commendatore provinciale della associazione religiosa Templari Oggi Aps, le chiavi del Santuario della Madonna dei Colli di Soliera, nel comune di Fivizzano: erano presenti don Mario Navalesi, vicario generale della Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, Michele Viglianesi, luogotenente provinciale della associazione, e Emanuele Panconi, presidente della Associazione ex Allievi dei Padri Francescani di Soliera. Il Santuario,…
“Storia arte e cultura della Lunigiana storica e della Spezia” è il ciclo di conferenze a cura del Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” di cinque appuntamenti, tutti alle ore 17.00, fino a giugno. Venerdì 28 febbraio alle ore 17.00 è previsto l’incontro con Rossana Piccioli su “Gli ori alla Vergine. Ex voto preziosi fra devozione e costume popolare”. Gli ex voto sono una forma di devozione antica e diffusa: da quelli anatomici in cera e legno offerti per chiedere la grazia di una guarigione, alle tavolette dipinte per grazia ricevuta, fino a quelli più preziosi in oro e argento donati…
Martedì mattina alla Tirreno CT si è svolto l’appuntamento annuale dedicato al comparto ospitalità, che si svolge a Carrara, la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest ha festeggiato i 20 anni della DOP del Miele della Lunigiana e della DOP dell’Olio Extravergine di Oliva di Lucca. A consegnare il riconoscimento per l’importante traguardo raggiunto sono stati il vice presidente della Camera di Commercio, Rodolfo Pasquini, e Daniele Caldana, direttore della Tirreno Trade. Durante l’evento è stata presentata la storia delle due denominazioni a cura di Fabio Venè, presidente del Consorzio di Tutela del Miele della Lunigiana, e Matteo Binazzi, Direttore Confagricoltura Lucca, sul…
Ieri, mercoledì 26 febbraio, la Polizia di Stato ha incontrato gli studenti delle scuole primarie e secondarie della provincia per dialogare con gli studenti sui pericoli della rete e sul fenomeno del bullismo. Le iniziative si sono svolte presso l’Istituto Comprensivo “Castelnuovo Luni Ortonovo”, a cura del personale della Questura, con gli alunni delle classi 5° primarie sui rischi del bullismo, le sue forme, i condizionamenti che possono derivarne e come difendersi da esso; mentre negli Istituti Scolastici Secondari Cervi e al Liceo Mazzini, gli specialisti della Sezione Cibernetica e delle Comunicazioni hanno illustrato i “pericoli della rete” per un…
La Toscana si conferma al top delle cure sanitarie erogate ai propri cittadini e continua a migliorare rispetto all’ultima rilevazione. La classifica arriva dalle ‘pagelle’ che il Ministero della salute si appresta a pubblicare in giornata, anticipate da alcuni quotidiani e che misurano qualità e quantità dei livelli essenziali di assistenza, ovvero le prestazioni che le Regioni sono tenute ad offrire in modo gratuito ed omogeneo. Sotto la lente del Nuovo sistema di garanzia dal 2020 finiscono venticinque indicatori. Viene passata in rassegna l’assistenza ospedaliera, ma anche la prevenzione e l’assistenza sanitaria territoriale. Nella somma complessiva dei punteggi, che fotografano…
Raggiunto l’accordo tra Comune di Sarzana e Inps per la riapertura al pubblico dello sportello presso i locali dell’ex-tribunale in piazza Ricchetti. Con deliberazione di Giunta n.39 l’Ammistrazione di Cristina Ponzanelli ha approvato la concessione in comodato d’uso gratuito dei locali presso l’ex-tribunale all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale dando mandato “agli uffici competenti affinché provvedano alla formalizzazione degli atti necessari al fine di consentire in tempi brevi la riapertura del nuovo punto INPS, quale servizio irrinunciabile per la cittadinanza e per il più ampio bacino di utenza dei comuni limitrofi”. La deliberazione di Giunta segue la comunicazione dello scorso 18…
La Spezia e Kherson: siglato un memorandum di collaborazione a sostegno della popolazione ucraina
Nei giorni scorsi, Il Comune della Spezia ha accolto una delegazione di alti funzionari provenienti dalla Regione ucraina di Kherson, guidata dal Capo dell’Amministrazione Militare Regionale, Oleksandr Prokudin. Tra i membri della delegazione, era presente anche la Vice Sindaco dell’Amministrazione cittadina di Kherson, Natalia Chekhuta, che ha portato una toccante testimonianza sulle difficili condizioni in cui versa la popolazione locale, assediata dalle truppe russe. A ricevere la delegazione, la Vice Sindaco della Spezia, Maria Grazia Frijia, accompagnata dal Comandante della Polizia Municipale, Francesco Bertoneri. Durante l’incontro, è stato sottoscritto un importante accordo di cooperazione tra le due città, finalizzato alla promozione di relazioni…
Riceviamo e pubblichiamo da parte di Giorgio Casabianca, Responsabile Infrastrutture P.D. La Spezia: A luglio scorso il Governo Meloni per la ferrovia Pontremolese non aveva purtroppo messo un euro nel decreto infrastrutture. In quel periodo un ordine del giorno presentato in parlamento dai deputati del P.D. Andrea Orlando e Valentina Ghio per finanziare il completamento di questa infrastruttura è stato accolto, ma senza nessun impegno finanziario. La settimana scorsa il sottosegretario alle infrastrutture Tullio Ferrante a nome del governo, rispondendo ad una interrogazione della deputata di Azione Giulia Pastorelli, ha ribadito che per la Pontremolese non ci sono nuovi finanziamenti. I lavori per il raddoppio della tratta Parma-Vicofertile di circa 8 km. che ha tutti i progetti…
La soprano Beatrice Ballo e il pianista Niccolò Buscemi donatori di musica all’ospedale Apuane
La soprano Beatrice Ballo e il pianista Niccolò Buscemi si sono esibiti il 24 febbraio in un’apprezzata e applaudita performance dedicata ai pazienti e agli amici dell’Oncologia apuana. “Si tratta di due artisti giovani – ha ricordato, presentando l’iniziativa, il direttore dell’Oncologia di Massa Carrara Andrea Mambrini –ma che già si sono fatti notare nel panorama nazionale della musica classica e lirica. Beatrice era già stata con noi, per Niccolò è una prima volta. Anche nel pubblico, come sempre, ci sono alcune persone spesso presenti ai nostri concerti e altre nuove, che diventeranno anche loro, spero, spettatori abituali. Qui a Massa Carrara questa situazione è ormai la…
Il 2025 si preannuncia un anno ricco di interessanti novità, l’associazione Senza Tempo presieduta da Luca Maria Mucedola, sta lavorando in previsione della prossima inaugurazione dell’ex Rifugio Quintino Sella di via Prione a La Spezia, che ha in gestione a seguito di una manifestazione di interesse promossa dal comune capoluogo e nel frattempo non manca di collaborare con altre realtà rievocative anche fuori provincia. Il primo appuntamento è fissato per sabato 1 marzo all’iniziativa Massa senza tempo, un’importante conferenza dedicata alla prima legge nazionale sulla rievocazione storica, organizzata da comune e provincia di Massa e dalle associazioni Senza Tempo, Massa…
Dal 1° marzo sarà disponibile in libreria Monti in Lunigiana e il suo castello. Storia di un insediamento rurale dal X al XVII secolo, edito da LibrItalia. L’autore, lo storico Gabriele Donati, ha dedicato questo volume al suo paese d’origine, offrendo un’analisi approfondita e multidisciplinare della sua evoluzione storica. Donati, che vanta una formazione accademica di alto livello con lauree in storia e scienze storiche, ha tratto spunto dalla sua ultima tesi magistrale, discussa all’Università di Pisa con il massimo dei voti e lode. “Il titolo stesso – spiega Donati – definisce il contesto geografico e temporale che ho voluto…
Altro importante traguardo per il cortometraggio “Sottovoce”, prodotto dalla sede di Levante della Scuola di Cinema per Ragazzi Zuccherarte e realizzato lo scorso anno in collaborazione con il Liceo Mazzini La Spezia. Dopo la selezione alla Giffoni School Experience 2024, importante vetrina dedicata alle scuole all’interno delle iniziative del prestigioso festival, il corto è ora finalista anche al MEET Film festival, che ogni anno supporta l’audiovisivo a livello internazionale in ambito educativo e formativo, con la promozione del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Ministero della Cultura. Il progetto è stato realizzato durante l’anno scolastico 2023/2024 e ha visto…
Icaro è teatro. Secondo appuntamento della kermesse proposta in occasione dei vent’anni del Centro Icaro, gestito dalla Società della salute della Lunigiana. La manifestazione si chiama, significativamente ‘Venti eventi’ e propone venti proposte di natura diversa, con tutta la storia di Icaro e la sua peculiare caratteristica di essere un centro polivalente. Il progetto consiste in un grande evento, diffuso in venti eventi diversi per tempi e tipologia, durante tutto il 2025. Nel corso dei mesi si alterneranno incontri di formazione, culturali, spettacoli, in collaborazione con associazioni, scuole e servizi del territorio. La peculiarità della formula permette di far conoscere…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Nell’idea di chi governa, ed in particolare del Ministro Valditara c’è una subalternità della scuola al mercato del lavoro, che la piega a una finalità puramente produttivistica senza preoccuparsi della formazione dei cittadini. E’ una tendenza che va avanti da anni, ma che ha avuto un balzo in avanti con il ministro Bianchi, durante il Governo Draghi, ed ora, ancor più pericolosamente, con Valditara. Con l’attuale Ministro e con il peso politico di Fratelli d’Italia si è aggiunta, infatti, anche una visione autoritaria: il ritorno del voto in condotta ed episodi di sanzione a insegnanti che…
Provincia: via libera al secondo contratto attuativo dell’accordo quadro per la manutenzione dei piani viabili
Ammonta a 267 mila euro la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione nel 2025 per la manutenzione dei piani viabili di alcune strade provinciali dei quattro comuni del nostro territorio che fanno parte delle aree interne: Casola in Lunigiana, Comano, Fivizzano e Zeri. In questi giorni il dirigente del Settore Tecnico dell’Ente di Palazzo Ducale ha infatti attivato il secondo contratto attuativo relativo all’Accordo quadro per i lavori di manutenzione, che era stato aggiudicato nel novembre 2024 per un importo complessivo di 455 mila euro circa alla ditta Legeco SRL di Città di Castello, in provincia di…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.