Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale
Albiano Magra torna a occuparsi di salute pubblica con una grande giornata gratuita di prevenzione sanitaria in programma il prossimo 5 aprile. Dopo alcuni mesi di pausa, l’iniziativa riprende con ancora più forza e partecipazione, sostenuta dalla Croce Rossa locale e da un centinaio di volontari pronti a mettersi al servizio della comunità. A raccontarlo è Marcello Lo Presti, presidente del Comitato della Croce Rossa di Albiano Magra dallo scorso maggio, che guida un numeroso gruppo di oltre 120 volontari attivi. Secondo Lo Presti, la decisione di riprendere le giornate di prevenzione deriva da una forte richiesta arrivata non solo…
Il Centro diurno Alzheimer di Villafranca compie 25 anni. Per l’occasione la Società della Salute della Lunigiana, la cooperativa G. Di Vittorio e Aima Firenze organizzano un convegno, in calendario per il 3 aprile, dalle 9,40, proprio nella sede del Centro diurno. Porteranno i saluti istituzionali Filippo Bellesi, sindaco di Villafranca, Roberto Valettini, presidente della Sds, Melina Ricci, presidente della cooperativa G. Di Vittorio, mentre a moderare gli interventi ci penserà il direttore Sds Marco Formato. I relatori saranno: Enrico Mossello, medico geriatra, professore associato dell’Università degli Studi di Firenze e medico geriatra al Careggi Firenze; Debora Luccini, responsabile dei…
Che mondo sarebbe senza il cioccolato o il Parmigiano Reggiano dei prati stabili? Gli impollinatori selvatici sono in grande sofferenza, e questo può avere un impatto significativo anche sulla filiera agroalimentare che conosciamo: dai prati polifiti per il Parmigiano Reggiano alle produzioni frutticole della nostra regione, fino al cioccolato in altri continenti. Anche nell’Appennino reggiano i risultati delle attività di monitoraggio degli insetti impollinatori realizzati nell’ambito del progetto LIFE BEEadapt, cofinanziato dall’Unione Europea e iniziato nel 2022, obbligano ad alcune riflessioni e ad intraprendere azioni concrete a favore di questi. Per contrastare il declino degli impollinatori sono in atto misure…
Si terrà dal 31 marzo al 2 aprile 2025 al Terminal Crociere di Largo Fiorillo la seconda edizione della Bitesp La Spezia: la Borsa Internazionale sul Turismo Esperienziale alla Spezia, organizzata dall’Amministrazione Peracchini in collaborazione con la società International Group di Padova, che da alcuni anni organizza la Bitesp di Venezia. La manifestazione, presentata lunedì mattina dal Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e dall’assessore Maria Grazia Frijia, nasce dall’idea di sviluppare il turismo locale in modo che diventi una vera e propria impresa capace di creare ricchezza e benessere per i cittadini, con l’ambizione di offrire lavoro stabile e di…
La Lunigiana si apre al futuro con un’iniziativa dedicata all’attrazione e all’accoglienza di neo-abitanti, per costruire comunità più vive, connesse e inclusive. Martedì 8 aprile alle ore 18.00, nella sala consiliare del Palazzo Comunale dell’Arpiola di Mulazzo, si terrà un incontro per riflettere insieme su come rendere il nostro territorio sempre più attrattivo e accogliente per chi sceglie di viverci. L’obiettivo è creare un modello di accoglienza che favorisca l’incontro tra residenti e nuovi arrivati, generando opportunità di crescita e arricchendo la vita sociale ed economica delle nostre comunità. Il progetto prende ispirazione da esperienze di successo come il progetto…
Pontremoli è stato l’ultimo territorio di tutta l’Italia centrale ad essere liberato dall’occupazione nazifascista, il 27 aprile 1945. In vista dell’ormai imminente 80.mo anniversario della Liberazione, arriva in città un ospite d’eccezione per raccontare una storia vera e straordinaria, di ideali e d’amore, di impegno e di passione. Sabato 29 marzo alle ore 16 a Pontremoli nelle Stanze del Teatro della Rosa, lo scrittore, saggista e docente Giorgio van Straten – attualmente presidente della Fondazione Alinari – presenterà infatti il suo ultimo libro appena uscito: “La Ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri” (Laterza, 2025). L’iniziativa è dell’Istituto Storico della Resistenza…
Questa mattina è stato aperto il cantiere per il ripristino della frana sita in prossimità dell’accesso abitato, a Falcinello nel comune di Sarzana.L’intervento da oltre 184mila, da contratto, dovrà essere concluso in alcuni mesi.Il movimento franoso su via Falcinello si era verificato a settembre del 2021 a seguito di eventi piovosi particolarmente intensi.Successivamente l’Amministrazione Ponzanelli, dopo un iniziale intervento emergenziale di messa in sicurezza provvisoria dello smottamento, ha avviato e poi portato a conclusione le tappe dell’iter tecnico-amministrativo con la progettazione esecutiva dell’intervento da eseguire e il successivo affidamento dei lavori alla ditta FERRARI DE NOBILI S.r.l., con sede legale…
Costeggiando il torrente Taverone nel Comune di Licciana Nardi, da Terrarossa fino all’Appennino, si incontrano fortezze, torri e antichi castelli: meravigliose dimore che si affacciano sulla Valle del Magra e sulle Apuane e che celano antiche fondamenta e nobili sale con caminetti, affreschi e collezioni di armi. Dopo la pausa invernale, queste meraviglie torneranno aperte e visitabili dal 30 marzo 2025 con un ricco calendario di date complementari con visite guidate e appuntamenti speciali, sia grazie alla disponibilità dei loro proprietari che alle guide e operatori di Sigeric – Servizi per il Turismo. Si potrà scoprire la storia del Castello Malaspina di Monti, antica e nobile dimora del Marchese Moroello Malaspina che, dopo il terremoto del 1920, è stata riportata agli antichi splendori proprio dalla famiglia…
Parentucelli Arzelà da record: trionfi in matematica e fisica con Parodi e la squadra junior
Il Liceo scientifico dell’Istituto Superiore Parentucelli Arzelà di Sarzana continua il suo percorso di successi in ambito matematico, raggiungendo un nuovo importante traguardo: la qualificazione della squadra junior alle finali nazionali dei Campionati di Matematica. La fase conclusiva della competizione si svolgerà a Cervia il 7 e 8 maggio.Gli studenti, provenienti dalle classi prime e seconde, hanno conquistato un brillante quarto posto nel girone di qualificazione online, superando la selezione che prevedeva il passaggio alle fasi nazionali delle prime 14 squadre classificate, tra istituti di tutta Italia.La partecipazione alla fase finale vedrà coinvolti oltre venti studenti del Parentucelli Arzelà: il…
Sono cinque i nuovi operai forestali che oggi hanno firmato il loro contratto di lavoro andando a rafforzare il comparto forestazione dell’Unione di Comuni Montana della Lunigiana. Personale fondamentale per il lavoro di manutenzione del nostro territorio per quanto riguarda moltissime sfere di azione di questo settore. “L’Unione di Comuni torna a investire sulla forza lavoro – commenta il presidente dell’Unione di Comuni Gianluigi Giannetti -, e investendo sul personale si dimostra attento alle necessità del territorio. Con questi nuovi cinque operai andremo, infatti, a dare una bella risposta alle criticità e alle emergenze della Lunigiana, che sono numerose e…
Questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale, uno strumento innovativo che Eco della Lunigiana utilizza per migliorare la tempestività e l’accuratezza del giornalismo locale, ma anche il divertimento. Buongiorno maestro Dante, oggi festeggiamo lei e le sue opere, nel Dantedì, come ogni 25 marzo ormai. Le piace come idea? Oh, nobile spirito che mi interpelli, sappi che nel profondo dell’eternità il tempo non s’ha per misura come in terra, ché là ove il moto de le sfere tace, nulla sorge né tramonta. Pur se in questo giorno i mortali ricordano il mio nome e le mie fatiche, ne prendo…
“L’attività del Consorzio di Bonifica nelle aree interne è essenziale. Attraverso le opere che possiamo realizzare, grazie anche a finanziamenti regionali o nazionali, non solo riduciamo il rischio idraulico ma miglioriamo la vivibilità di queste aree più fragili e complesse, aiutiamo la loro economia e ne riduciamo lo spopolamento”. Così il presidente del Consorzio, Dino Sodini, annuncia la fine di un altro cantiere in Lunigiana, per l’esattezza nel territorio di Comano. Si tratta di un intervento finalizzato a contrastare il dissesto idrogeologico e a consolidare i terreni agrari lungo il Rio del Lago in località La Piana. Un progetto del…
Si rifugiò con la famiglia in una grotta. Aveva sedici anni quando riuscì a scampare all’eccidio nazifascista di Sant’Anna di Stazzema (Lucca) grazie a un gesto semplice ma decisivo: calmare la sorellina più piccola con un po’ di zucchero. Quel dolce sapore placò il pianto della bimba, evitando che il gruppo di sfollati fosse scoperto dai soldati tedeschi. Oggi, Valentina Lazzeri, che quel giorno sopravvisse alla strage, si è spenta all’età di 97 anni. La sua morte – avvenuta sabato scorso – rappresenta la scomparsa di una delle ultime testimoni dirette dell’eccidio che, il 12 agosto 1944, costò la vita…
Il Premio Lunezia 2025 si prepara a festeggiare la sua 30ª edizione con una novità originale e significativa: il tradizionale red carpet si trasformerà in un “Dog Carpet”, un’iniziativa ideata da Rachele Nicole Ferrari, storica collaboratrice dell’evento, e coordinata da Lorenzo e Marco Varese. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Unione dei Comuni Montana Lunigiana, guidata dal presidente Gianluigi Giannetti, e con il canile consortile di Groppoli Mulazzo, sotto la responsabilità del dottor Paolo Bestazzoni, insieme all’associazione ANTA Massa Carrara OdV diretta da Cristina Bruschi. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’adozione consapevole e sul contrasto all’abbandono…
Si è spento all’età di 72 anni Narciso Buffoni, figura di spicco nella vita politica e sociale della provincia di Massa Carrara. Medico di famiglia in pensione, Buffoni aveva dedicato gran parte della sua vita al servizio della comunità, ricoprendo ruoli di primo piano come sindaco di Montignoso per quindici anni e presidente della Provincia. Il suo impegno politico lo aveva portato anche a essere segretario provinciale dei DS, contribuendo attivamente alla transizione verso la nascita del Partito Democratico. Oltre ai suoi incarichi istituzionali, Buffoni si era guadagnato il rispetto e l’affetto di amici e avversari politici. L’amministrazione comunale di…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.