Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale
Sono terminate nel pomeriggio di ieri le operazioni di recupero della salma di Marinel Senka, il ragazzo di Pontremoli di 18 anni, caduto sabato mentre assieme a parenti ed amici stava salendo al monte Marmagna (1.852 m.), sull’Appennino Parmense, al confine tra le provincie di Parma e Massa Carrara.“La caduta è avvenuta non distante dal luogo dove un altro escursionista perse la vita circa due settimane fa – si legge sulla pagina Facebook istituzionale del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano – Il giovane escursionista è scivolato nel tentativo di superare un canale durante la fase di ascesa. Le squadre emiliane…
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 28 febbraio, sono 293. APUANE: 45casi Carrara 14, Massa 26, Montignoso 5; LUNIGIANA: 17 casi Aulla 7, Fivizzano 2, Fosdinovo 2, Mulazzo 2, Pontremoli 1, Tresana 2, Villafranca in Lunigiana 1; PIANADILUCCA:60casi Altopascio 7, Capannori 9, Lucca 33, Pescaglia 5, Porcari 6; VALLE DEL SERCHIO: 12 casi Barga 1, Castelnuovo di Garfagnana 2, Castiglione di Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli 1, Gallicano 1, Piazza al Serchio 2, Pieve Fosciana 1, San Romano in Garfagnana 1; PISA:34casi Calci 1, Cascina 7, Fauglia 2, Pisa 15, San Giuliano Terme 2, Vecchiano 6, Vicopisano 1; ALTAVALDICECINAVALD’ERA: 22casi Bientina 4, Buti 1, Calcinaia 3, Capannoli 1, Palaia 2, Peccioli 1, Ponsacco…
Ha perso la vita in un incidente durante un’escursione di sci alpinismo Marinel Senka 18 anni di Pontremoli. Il giovane insieme a due compagni era in risalita verso il monte Marmagna quando è scivolato cadendo nel vuoto. Immediatamente è stato dato l’allarme e sul posto è intervenuto un elicottero del Soccorso Alpino che ha individuato il corpo del diciottenne. Purtroppo nel pomeriggio di ieri non è stato possibile recuperare la salme e le operazioni si svolgeranno appena possibile. In lutto la comunità di Pontremoli e tantissimi i messaggi sui social per porgere le condoglianze alla famiglia del ragazzo di 18…
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 27 febbraio, sono 358. APUANE: 47casi Carrara 15, Massa 27, Montignoso 5; LUNIGIANA: 9 casi Aulla 4, Casola in Lunigiana 1, Filattiera 1, Fivizzano 1, Podenzana 1, Tresana 1; PIANADILUCCA:47casi Altopascio 7, Capannori 9, Lucca 27, Montecarlo 3, Pescaglia 1; VALLE DEL SERCHIO: 13 casi Bagni di Lucca 2, Barga 6, Borgo a Mozzano 1, Coreglia Antelminelli 1, Gallicano 3; PISA:38casi Cascina 10, Pisa 19, San Giuliano Terme 6, Vicopisano 3; ALTAVALDICECINAVALD’ERA: 40casi Bientina 7, Buti 4, Calcinaia 7, Capannoli 2, Casciana Terme Lari 1, Peccioli 3, Ponsacco 5, Pontedera 7, Santa Maria a Monte 2, Terricciola 2; LIVORNO:41casi Livorno 41; VALLIETRUSCHE:39casi…
La Commissione Tutela Ambiente Montano del Cai di Massa interviene e lancia un grido di allarme sull’impatto ambientale delle attività estrattive sulle Apuane. “Passano gli anni e aumentano le prese di coscienza della popolazione che ogni giorno si rende consapevole della necessità di porre attenzione alle tematiche ambientali. I nuovi mezzi di comunicazione e l’impegno costante di molte associazioni ecologiste stanno evidenziando il vero volto della contraddizione ambientale in atto sulle Apuane”, afferma la commissione in una lettera. “Come Tam Cai Massa abbiamo sempre cercato di mettere in primo piano questa contraddizione convinti che quello che i nostri soci ci…
“La fase pandemica che stiamo vivendo rende ancora più evidente il gap digitale di cui la Lunigiana soffre”. Così Matteo Mastrini, sindaco di Tresana e assessore alla Protezione Civile dell’Unione dei Comuni, interviene per chiedere un cambio di passo che tolga la Lunigiana dell’isolamento digitale. “La Regione Toscana deve garantire, in tempi brevi, la realizzazione di una rete in fibra ottica per consentire a tutti i cittadini di connettersi ad alta velocità. Lo chiedono i lavoratori in smart working, gli studenti in didattica a distanza, le piccole e medie imprese, ma anche la rete dell’emergenza urgenza”. La Strategia Italiana per la…
“Tutto dipende da te” è il titolo del nuovo cortometraggio scritto e diretta dal regista Daniele Ceccarini affronta il tema drammatico del lavoro nella società attuale “è un grido disperato per la dignità del lavoro. Nasce da un’esigenza raccontare un momento storico, una denuncia della ferocia del mondo del lavoro oggi, che vede la perdita di qualsiasi tutela” ha affermato Ceccarini. Girato tra La Spezia e Milano il progetto ha messo in sinergia tante eccellenze spezzine, Matteo Taranto, è il protagonista che ricopre il ruolo di un giovane uomo che vive solo con il figlio che dopo aver perso improvvisamente il lavoro è costretto ad accettare di fare…
“L’acqua del Parco”,bottiglie personalizzate per promuovere il consumo dell’acqua delle Apuane
Sulle bottiglie c’è il logo del Parco e all’interno l’acqua delle sorgenti presenti nell’area protetta. E’ la scommessa del Parco delle Alpi Apuane per promuovere il consumo delle fonti in area parco e distribuite attraverso gli acquedotti controllati dai soggetti gestori e dall’Asl competente. Sarà, dunque, acqua a chilometri (in alcuni casi addirittura metri) zero, quella che, in bottiglie di vetro, verrà fornita ai ristoratori che gestiscono attività nell’area protetta. “L’Acqua del Parco” è un progetto complesso, che racchiude diverse finalità, in primis quella di tutelare e promuovere le sorgenti che si trovano all’interno dell’area parco, stabilendo un forte legame…
Ferri: “Adeguare le scuole alle necessità del futuro, particolare attenzione agli istituti tecnici”
“Oggi molti studenti si ritrovano con un percorso scolastico non adeguato ai cambiamenti e all’innovazione didattica. Condivido le parole del Presidente Draghi : “È necessario allineare l’offerta educativa alla domanda delle nuove generazioni, investendo sulla continua formazione del personale scolastico. In questa prospettiva, particolare attenzione va riservata agli istituti tecnici. È stato stimato in circa tre milioni, nel quinquennio 2019-2023, il fabbisogno di diplomati di istituti tecnici nell’area digitale e ambientale”. A dirlo è l’onorevole lunigianese Cosimo Ferri. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), cioè il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea nell’ambito del…
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 26 febbraio, sono 361. APUANE: 64 casi Carrara 18, Massa 38, Montignoso 8; LUNIGIANA: 16 casi Aulla 7, Fivizzano 2, Pontremoli 2, Tresana 2, Villafranca in Lunigiana 3; PIANA DI LUCCA: 50 casi Altopascio 1, Capannori 8, Lucca 32, Montecarlo 3, Porcari 6; VALLE DEL SERCHIO: 5 casi Bagnio di Lucca 1, Barga 1, Borgo a Mozzano 2, San Romano in Garfagnana 1; PISA: 45 casi Calci 4, Cascina 10, Fauglia 1, Pisa 22, San Giuliano Terme 4, Vecchiano 2, Vicopisano 2; ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 32 casi…
Mannini (Fit Cisl), Aulla: continuano i problemi con la Coop Stella Azzurra per un’addetta alle pulizie del comune
“Per riscuotere la propria retribuzione, dipendente di 65 anni della Coop Sociale Stella Azzurra di Aulla, è costretta a fare ricorso alle vie legali per ben due volte e dopo aver fatto valere i propri diritti, per tutta risposta riceve dalla Società contestazione disciplinare pretestuosa con sanzione di 4 ore di multa.I problemi per le dipendenti iniziarono nel 2016 quando la Coop Sociale Stella Azzurra vinse l’appalto per le pulizie del comune di Aulla subentrando alla Società Maris. La cooperativa all’atto del subentro, fece firmare loro un contratto di lavoro a tempo determinato in luogo dei contratti precedenti a tempo…
Spezia, aggressioni tra i giovani: 4 misure cautelari e una denuncia al Tribunale dei minori
Nella prima mattinata di ieri, gli investigatori della Squadra Mobile spezzina hanno eseguito cinque ordinanze di applicazione di misure cautelari nei confronti di giovani residenti nella provincia, in seguito alle indagini immediatamente avviate dopo due diversi episodi di aggressione tra gruppi di ragazzi, registrate in centro cittadino, nell’ultimo week end di zona gialla. Il Gip del Tribunale della Spezia ha emesso ordinanze in cui impone l’obbligo di dimora nei confronti di quattro giovani di età compresa tra i 18 ed i 22 anni, di cittadinanza albanese, italiana e marocchina, alcuni residenti alla Spezia altri provenienti da Riccò del Golfo, prescrivendo…
Fauna: abbattimento cinghiali, dalla Corte Costituzionale il via libera anche gli agricoltori
La Corte Costituzionale, con una sentenza storica, permette di prendere parte alle operazioni di riduzione del numero degli animali selvatici anche agli agricoltori provvisti di tesserino di caccia. Arriva finalmente il via libera all’abbattimento dei cinghiali che con l’emergenza Covid si sono moltiplicati anche a causa dell’enorme riduzione di battute. Nella sola provincia di Massa Carrara, in particolare in Lunigiana, sulla base dei dati forniti dall’Ambito Territoriale di Caccia, gli abbattimenti di cinghiali sono crollati del 30% tra ottobre e dicembre 2020. Nel frattempo i cinghiali continuano a spadroneggiare in città e nelle campagne. Una notizia, quella della sentenza, accolta…
Sabato mattina 27 febbraio il gruppo “Praticamente Democratici” ha organizzato la raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare contro la propaganda fascista e nazista o più estesamente “Norme contro la propaganda e diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti”. La raccolta firme avverrà in piazza della Repubblica a Pontremoli a partire dalle 9.30 con la presenza del presidente del Comitato che ha lanciato l’iniziativa, Maurizio Verona sindaco di Stazzema.
Una grande soddisfazione e un riconoscimento del tutto inaspettato per Officine T.O.K. il cui documentario “Ci salvarono gli alberi” è entrato nella selezione ufficiale dell’edizione 2021 del Vittoria Peace Film Fest di Ragusa. Il concorso, giunto alla sua ottava edizione, riguarda il tema della pace nelle sue diverse articolazioni, “tra popoli, gruppi, famiglie e persone”, ma apre anche uno sguardo necessario verso le ingiustizie, lo sfruttamento e l’indifferenza; un richiamo all’azione da parte di chi si occupa di cinema, ma anche da parte di studenti ed educatori. “Il nostro progetto è nato come un’inchiesta giornalistica – racconta Elisabetta Dini di…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.