Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

In concomitanza con il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri in programma giovedì 25 marzo, il Forte di Bard omaggerà la figura del Sommo Poeta presentando online il progetto espositivo Omaggio a Dante 1321-2021 allestito all’interno della Cappella della fortezza dedicato alla sua opera più celebre, la Divina Commedia; un’anteprima, in attesa di poterlo rendere presto fruibile ai visitatori. L’iniziativa è stata inserita dal Ministero della Cultura nel calendario nazionale di eventi del Dantedì. La mostra Omaggio a Dante 1321-2021, ideata dall’Associazione Forte di Bard e da Paola Persello con il contributo grafico di Bruno Testa, è costruita…

Leggi di più

Prosegue la campagna di sensibilizzazione promossa dal Comune di Aulla per arginare il fenomeno, purtroppo diffuso, dell’abbandono indiscriminato di rifiuti: un fenomeno particolarmente impattante a livello ambientale e sempre più percepito dalla cittadinanza, molto attenta e sensibile alla tutela del paesaggio sia sul fronte associazionistico che delle responsabilità individuali. A fronte delle numerose segnalazioni, l’Amministrazione ha convocato ERSU S.p.A, la società che dal 1° gennaio 2021 gestisce la raccolta rifiuti nei territori dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana, per porre in essere strategie di potenziamento all’azione di controllo e monitoraggio del territorio, in continuità e con intensificazione rispetto a quanto precedentemente…

Leggi di più

Nonostante il difficile periodo legato all’emergenza Covid, l’ospedale Apuane non si ferma e i professionisti della struttura ospedaliera continuano a portare avanti le loro attività anche con innovativi interventi come quello effettuato nella sala di Cardiologia interventistica.E’ stato infatti impiantato con successo, nei giorni scorsi, un pacemaker leadless (ossia senza cateteri) su un paziente di 69 anni, portatore di protesi meccanica mitralica e protesi biologica tricuspidale che rendeva non indicato l’impianto di un pacemaker convenzionale con i cateteri. L’impianto del pacemaker era necessario per correggere i periodi di fibrillazione atriale marcatamente bradicardica. All’intervento hanno collaborato le equipe di Aritmologia interventistica diretta da Giuseppe…

Leggi di più

Non è passato inosservato ai carabinieri di Aulla, impegnati in un controllo nella via Nazionale, lo strano comportamento di un ragazzo a bordo di una mountain-bike elettrica, che alla vista dei militari, si è subito infilato in una stradina laterale dove ha abbandonato la bici, tentando la fuga a piedi. Il giovane è stato fermato e accompagnato in caserma, seguito subito dopo dalla bicicletta recuperata dai carabinieri. Il ragazzo di 15 anni ha cercato di giustificare il possesso della bici dicendo di averla trovataa Sarzana, luogo in cui abita e di averla usata per venire ad Aulla. Non è stato…

Leggi di più

Oltre 7 milioni e 300mila euro già a disposizione per realizzare il nuovo distretto a Carrara. Il progetto è stato presentato ieri nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato, tra gli altri, il direttore generale della Asl Toscana nord ovest Maria Letizia Casani, che ha illustrato lo stato dell’arte del piano relativo alla costruzione del nuovo edificio, il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale, la responsabile di zona Monica Guglielmi, il direttore sanitario dell’ospedale Apuane Giuliano Biselli, il responsabile dell’area tecnica Giancarlo Simoncini. Il nuovo fabbricato sorgerà di fianco all’esistente e si eleverà in altezza tre piani…

Leggi di più

Nell’anno del settecentesimo dalla morte del Sommo Poeta i Servizi Culturali del comune della Spezia, Archivi, Biblioteche e Musei, prendono parte al Dantedì, che si celebra il 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia. Vista la situazione contingente, la giornata sarà celebrata online, accedendo ai siti e alle pagine Facebook delle singole istituzioni, che con un programma congiunto offrono così spunti di riflessione attraverso il variegato patrimonio conservato. “Nell’anniversario per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri la nostra Città celebra il Sommo Poeta con un programma di iniziative culturali importanti…

Leggi di più

Alle 12.00 circa di lunedì, la Centrale Operativa della Questura ha ricevuto la segnalazione da cittadini allarmati della presenza di un soggetto in stato di agitazione intento a colpire con calci e pugni il portone di uno stabile in via Monfalcone. Mentre si recavano sul posto, gli agenti della volante di zona hanno visto via Genova un uomo che camminava sul marciapiede barcollando e con una vistosa ferita alla mano destra. Una volta avvicinato, lo stesso appariva fin da subito in evidente stato di alterazione da presumibile assunzione di stupefacenti, con una ferita sull’avambraccio e un’altra sulla gamba destra sanguinanti.…

Leggi di più

Venerdì, 26 marzo, avrà luogo la terza conferenza del ciclo dedicato al Sommo Poeta nel settecentesimo anno dalla sua morte. La serata, che vedrà sempre la partecipazione del Presidente del Centro Lunigianese di Studi Danteschi, Mirco Manuguerra, e di Luigi Leonardi quale voce narrante, sarà condotta da Davide Pugnana che parlerà della modernità di Dante, fil rouge di tutti gli incontri, attraverso un parallelismo con l’arte e la figura di Giotto. Si potrà assistere all’incontro solo da remoto e sulla pagina ufficiale del comune di Villafranca in Lunigiana, collegandosi alle ore 20:30 tramite il seguente link: https://m.facebook.com/events/2624468607851219?view=permalink&id=2624468617851218 

Leggi di più

Continua il piano di adozione del Numero Unico di Emergenza (NUE) 112 nei territori della Toscana. Questa mattina (23 marzo) durante una video conferenza stampa è stato illustrato il servizio nei suoi dettagli, da oggi attivo anche per le province di Lucca e di Massa Carrara, compresi i Comuni della Versilia (distretti telefonici 0583-0584-0585). E’ stato pertanto completato lo switch telefonico su tutte le centrali di secondo livello (Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco ed Emergenza Sanitaria) per tutte le chiamate di soccorso. Un unico numero di emergenza, il 112, in precedenza già attivo in quattro province toscane: Firenze (distretto telefonico 055), compreso…

Leggi di più

Nel corso della serata di ieri, la centrale operativa della Questura spezzina ha ricevuto diverse segnalazioni dalla cittadinanza circa la presenza di alcuni avventori all’interno di un esercizio pubblico di via Gramsci, in violazione della normativa anticontagio. Sul posto è intervenuta la volante di zona, gli operatori hanno appurato che, sebbene l’attività risultasse chiusa dall’esterno, al suo interno erano presenti quattro persone, due uomini e due donne, alcune di esse intente a consumare alcune bevande, sedute al tavolo. All’interno del locale sono stati identificati i tre avventori, due donne, una italiana e una rumena, di 24 e 27 anni e…

Leggi di più

Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 23 marzo, sono 325. APUANE: 25 casi Carrara 3, Massa 21, Montignoso 1; LUNIGIANA: 6 casi Aulla 1, Fivizzano 2, Tresana 1, Villafranca in Lunigiana 2; PIANA DI LUCCA: 40 casi Altopascio 7, Capannori 10, Lucca 21, Porcari 2; VALLE DEL SERCHIO: 13 casi Bagni di Lucca 4, Barga 2, Borgo a Mozzano 4, Fosciandora 2, Vagli di Sotto 1; PISA: 50 casi Calci 1, Cascina 16, Crespina Lorenzana 2, Fauglia 4, Pisa 18, San Giuliano Terme 5, Vecchiano 1, Vicopisano 3; ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 59 casi Bientina 2, Buti 1, Calcinaia 3, Capannoli 5, Casciana Terme Lari 11, Lajatico 1,…

Leggi di più

La Via dei Cavatori rappresenta una delle prime tappe del progetto: un sentiero tracciato per i lavoratori del bacino di Torano oggi immerso fra ulivi, muri a secco, orti terrazzati e antiche costruzioni in pietra Il Cammino di Aronte non sarà solo un ‘collage’ di sentieri e strade bianche che corrono tutto intorno a Carrara. E’ un viaggio fisico e spirituale nella storia della città, dei suoi paesi a monte e delle sue tradizioni. Ci si trova letteralmente immersi nello spirito di un’altra epoca che rivive nei racconti che si possono ascoltare direttamente dagli anziani dei paesi. Un tempo loro…

Leggi di più

Gondi: “Problema peggiorato durante pandemia, numero degli animali 10 volte superiore a quello che l’ambiente può sopportare”’ Un appello al presidente della Toscana, Eugenio Giani e all’assessore regionale all’Agricoltura, Stefania Saccardi, affinché si attivino per risolvere il problema degli ungulati in Toscana chiedendo al Governo una revisione della legge nazionale: a lanciarlo è Bernardo Gondi presidente della sezione ambiente e territorio di Confagricoltura Toscana.“In alcune zone della Toscana – spiega Gondi – c’è 10 volte il numero degli ungulati che l’ambiente può sopportare, è un enorme problema sotto molti punti di vista: arrecano danni all’agricoltura, causano incidenti potenzialmente mortali e provocano il deperimento del…

Leggi di più

“Nonostante tutte le difficoltà che la pandemia non ancora debellata sforna ogni giorno, non ultima quella dei vaccini, ancora insufficienti a immunizzare le categorie a rischio; nonostante le attività in presenza abbiano subito un forzato stop, il Rotary Club Lunigiana Pontremoli ha continuato e continuerà la propria attività a favore dei più deboli”. Lo scrive il Club stesso che presenta un’iniziativa a favore dell’Usca (Unità Speciali Continuità Assistenziale) lunigianese. “Dopo l’Ecografo toracico portatile, l’Elettrocardiografo portatile e tre Pulsossimetri palmari, due Defibrillatori (necessari per la vaccinazione) sono stati donati all’Usca della Società della Salute un Holter cardio e un Holter pressorio.…

Leggi di più

“A un anno dall’inizio della pandemia registriamo che la situazione degli uffici postali purtroppo è ancora gravosa con una cronica carenza di personale e quindi per gli operatori di sportello e salette di consulenza la situazione è purtroppo non più tollerabile così come per gli operatori del settore MIPA che lavorano in condizioni di forte disagio in un periodo dove i contagi sono in aumento dovendo uscire sul territorio per necessità lavorative molto spesso con mezzi personali e non di servizio gravando maggiormente su di loro il disagio di questa situazione. Alcuni uffici postali non sono ancora tornati a pieno…

Leggi di più